In uno scenario nel quale la continua evoluzione tecnologica influenza praticamente ogni azione del nostro vivere quotidiano, lo sforzo del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Molise di Campobasso nel 2015 ? stato costantemente indirizzato alla prevenzione ed al contrasto della criminalit? informatica in generale.
Il contrasto alla pedopornografia on-line si ? esteso a tutte le piattaforme della rete ove ? presente materiale pedopornografico, concentrandosi in particolare su quelle maggiormente a rischio per le vittime, quali social network, ove emergono nuove ed insospettate modalit? di adescamento di minori, nonch? delle reti ?darknet?, aree profonde e nascoste del web ove l?utilizzo di tecnologie sofisticate rende inefficaci i tradizionali mezzi di accertamento delle identit? online.
A tale proposito, sono state denunciate 10 persone per adescamento di minori online, produzione, diffusione e commercializzazione online di materiale pedopornografico.
6 sono state le denunce ricevute dagli uffici del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Molise per il crescente fenomeno di adescamento online di minori.
Dalle complesse operazioni di prevenzione ? scaturita una assidua attivit? di monitoraggio della rete che ha visto coinvolti ben 402 siti internet, di cui 44 inseriti in black list.
Sul fronte pi? generale degli attacchi informatici, si rileva che l?attuale criminalit? trova nel mondo del web una generosa fonte per poter delinquere, trafficare e riciclare, garantendosi oltretutto un sostanziale anonimato grazie alla sempre pi? ampia disponibilit? di sistemi di ?anonimizzazione?, facilmente disponibili nel cd dark web. In tale contesto, 31 sono stati gli attacchi rilevati e 3 le persone denunciate.
Passando al financial cyber crime, negli ultimi anni la societ? ha assistito ad un grosso incremento del mercato digitale. Ci? ha rappresentato delle grosse opportunit? per gli operatori economici, ma ha anche attirato fortemente gli interessi criminali di singoli e gruppi organizzati.
Crimini di nuova accezione quali il phishing o la clonazione logica di carte di credito/debito, realizzati tramite furti massivi di identit? digitali, non sono che la manifestazione pi? apparente di gravi e ricorrenti aggressioni su larga scala.
Al fine di contrastare efficacemente tali reati, la Polizia Postale e delle Comunicazioni pu? contare, in un contesto di partnership pubblico-privato sulla piattaforma OF2CEN (On line Fraud Cyber Centre and Expert Network) per l?analisi ed il contrasto avanzato delle frodi del settore.
Parallelamente all?incremento del mezzo telematico sono cresciute le aspettative di sicurezza da parte del cittadino. Per tale motivi in una moderna ottica di prevenzione generale, il portale del Commissariato di P.S. online ? divenuto il punto di riferimento specializzato per chi cerca informazioni, consigli, suggerimenti di carattere generale o vuole scaricare modulistica e presentare denunce.
Uno strumento agevole che consente al cittadino da casa, dal posto di lavoro o da qualsiasi luogo si desideri, di entrare nel portale ed usufruire dei medesimi servizi di segnalazione, informazione e collaborazione che la Polizia Postale e delle Comunicazioni quotidianamente ed ininterrottamente offre agli utenti del web.
Ad integrare tale opportunit?, ? disponibile un?applicazione dedicata scaricabile gratuitamente sul proprio smartphone o su tablet, sia per la piattaforma Apple che Android.
38 sono state le denunce ricevute, tramite il Commissariato virtuale, dal Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni Molise
Un fenomeno cos? vasto e complesso come il cyber crime, poi, non pu? certamente sconfiggersi solamente attraverso un approccio repressivo.
Il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Molise ? impegnato, ormai da diversi anni, in campagne di sensibilizzazione e prevenzione sui rischi e pericoli connessi all?utilizzo della rete internet, rivolte soprattutto alle giovani generazioni.
I recenti gravissimi episodi di cronaca, culminati con il suicidio di alcuni adolescenti, il dilagante fenomeno del cyber bullismo e tutte quelle forme di uso distorto della rete in generale e dei social network in particolare, hanno indotto la Specialit? a riproporre la pi? importante iniziativa di prevenzione sulla rete internet, con ?Una vita da social?.
Un progetto dinamico, innovativo e decisamente al passo con i tempi, che si avvicina alle nuove generazioni evidenziando sia le opportunit? del web che i rischi di cadere nelle tante trappole dei predatori della rete, confezionando un vero e proprio ?manuale d?uso?.
A disposizione degli utenti non poteva mancare la pagina facebook di ?una vita da social?, gestita direttamente dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni, dove vengono pubblicati gli appuntamenti, le attivit?, i contributi eccellenti di tutte le tappe del tour e dove i giovani internauti possono ?postare? direttamente le loro impressioni ad ogni appuntamento.
Nel corso dell?anno sono stati realizzati numerosi incontri educativi presso gli Istituti Scolastici sul territorio regionale.
Si evidenziano, infine, le ulteriori attivit? effettuate dal Compartimento polizia Postale e delle Comunicazioni per il Molise:
Articolo Precedente
“Lascia un segno alla cultura”, donata opera del maestro Cerino
Articolo Successivo
“Evitare i fuochi di fine anno”: appello dell’amministrazione di Campobasso