PNALM ? ?Al lupo, al lupo?, trek avventura per i molisani appassionati di natura e fauna selvatica
PNALM ? Una ghiotta occasione per i molisani appassionati di natura e fauna selvatica. Un entusiasmante ed avventuroso week-end (sabato 9 e domenica 10 gennaio) dedicato alla scoperta del lupo. Due giorni nel Parco Nazionale d’Abruzzo, per quanti vanno alla ricerca del “brivido” e di forti sensazioni.? Due splendide escursioni, di cui la prima con una ciaspolata pomeridiana e polentata in baita di montagna e la seconda con l’esplorazione di uno dei territori pi? frequentati dal mitico predatore. Nel corso delle escursioni saranno ?battuti? i sentieri tracciati dai lupi, cercando i segni della loro presenza.
PROGRAMMA:
SABATO – Appuntamento a Civitella Alfedena intorno alle ore 14,00, sistemazione in albergo e trasferimento con le auto per Passo Godi, alle ore 15,00 partenza in escursione sulle tracce del lupo dal sentiero che dal valico di Passo Godi porta allo stazzo di Zio Mass (1600 m) – (Sentiero Parco Y7), l’escursione attraversa uno degli altopiani pi? belli del Parco fino a raggiungere la Serra di Ferrojo dove ? ubicata la stele in ricordo a Papa Giovanni. Il ritorno verr? effettuato nel tardo pomeriggio e riporter? i partecipanti alle auto per le ore 19,00 dove in un rifugio di montagna ci aspetta una bella polentata al caldo del fuoco del camino. Alle ore 21,30 ritorno in albergo a Civitella Alfedena per il pernottamento.
DOMENICA – Alle ore 6.30 della domenica, dopo la prima colazione, partenza in escursione con le racchette da neve per la “Val di Rose” (Sentiero Parco I1/K6/I4) tra le pi? belle escursioni di tutto il Parco Nazionale d’Abruzzo, regno incontrastato del camoscio d’Abruzzo e dell’Aquila Reale, l’itinerario si snoda tra foreste di faggio, radure e valli glaciali sino ad arrivare in cresta a quota 2.000 mt.. Pranzo al sacco a cura dell’albergo.Il ritorno verr? effettuato su un altro itinerario che riporter? il gruppo a Civitella Alfedena intorno alle ore 15.30/16.00.Quasi certo l’avvistamento di branchi di camoscio d’Abruzzo e cervo Nobile, possibilit? di avvistamento di aquila Reale, lupo Appenninico, cinghiale, microfauna.Tempo di percorrenza: ore 6 a/r.
EQUIPAGGIAMENTO – Zaino, scarponi da montagna, capi adatti per basse temperature variabili tra i 0 e i 5 gradi, mantellina per la pioggia, macchina fotografica, torcia, binocolo, guanti, cappello, bastoncini da trekking.
INFO: Per informazioni: 335/8053489 – escursioni@labetullaonline.com
FANPAGE facebook: Trekking ed escursioni nel Parco Nazionale d’Abruzzo – https://www.facebook.com/pietrobetulla?ref=bookmarks