Pilla: attività innovative proposte agli studenti

di Veronica Del Zingaro

Da qualche anno ormai nell’istituzione italiana è entrata a far parte l’alternanza scuola-lavoro. Gli studenti sono obbligati a fare diverse ore che vanno dalle 200 per i licei alle 400 per gli istituti tecnici. L’esperienza è sicuramente positiva per i ragazzi che, grazie alla scuola, vengono proiettati nel mondo del lavoro. Una delle cose fondamentali dell’alternanza è sicuramente l’organizzazione da parte delle scuole che va il compito di dividere le ore all’interno delle classi e scegliere la destinazione da assegnare a uno o più alunni. L’ IISS L.Pilla ha esposto ai ragazzi un’attività innovativa a “Il quotidiano del Molise”. Sono stati proposti diversi laboratori: quello della scrittura e quello della comunicazione. Il lavoro si è svolto in due parti: scrivere personalmente un articolo e pubblicarlo sull’online e, per quanto riguarda la seconda parte, ai ragazzi, è stato dato il compito di elaborare a gruppi un articolo che successivamente verrà pubblicato su una pagina del giornale dedicata all’alternanza. L’esperienza fatta dagli alunni risulta positiva dal momento in cui sono stati messi in contatto con un mondo a loro sconosciuto che è quello del giornalismo e della comunicazione.