Piano esodo 2016, Polizia Stradale al servizio dei villeggianti

Anche quest?anno, in previsione dei grandi flussi di traffico che dall?inizio di luglio a fine agosto caratterizzeranno, come per il passato, l?esodo verso le localit? turistiche, la Direzione Compartimentale della Polizia Stradale di Napoli, di concerto con? gli altri enti interessati alla viabilit? ed in particolare con il Compartimento ANAS di Napoli e Campobasso, ha predisposto il ?Piano esodo 2016?, finalizzato ad offrire all?utenza la massima assistenza e sicurezza. Le fasce orarie in cui ? da prevedersi la massima intensit? di traffico sono da individuarsi nel ?pomeriggio-sera? dei venerd? di luglio ed agosto, in concomitanza con l?esodo, e nella? ?domenica sera? e ?luned? mattina? di luglio, agosto e parte di settembre per il controesodo.

Particolare attenzione verr? posta nel controllo dei veicoli commerciali trasportanti persone e merci, ricordando – per quanto attiene la circolazione dei mezzi pesanti oltre i 7,5 t. – che sussiste il divieto di circolazione dalle 07.00 alle 24.00 di tutti i sabato e le domeniche dei mesi di luglio ed agosto, oltre che negli altri giorni previsti come per il 15 agosto, salvo autorizzazioni in deroga. Per la ?Campania ed il Molise, il ?Piano esodo?? prevede che, nei giorni di maggiore previsione di traffico e ogni fine settimana, le circa 200 pattuglie ordinarie ed autostradali del Compartimento, coordinate dalla Sala Operativa Compartimentale di Napoli e dai Centri Operativi Autostradali di Napoli e di Sala Consilina (SA) -? (anche attraverso l?osservazione aerea degli elicotteri dei Reparti Volo di Napoli e Pescara) – garantiscano la massima fluidit? del traffico e prevengano il verificarsi di incidenti, infondendo nel contempo agli utenti della strada fiducia e sicurezza.

Qualsiasi anomalia sar? segnalata all?utenza tramite il CCISS, che, in tempo reale, provveder? ai relativi aggiornamenti radio e televisivi. Sono state predisposte, inoltre, numerose pattuglie di polizia giudiziaria, in borghese. Come sempre, la Polizia Stradale – nel raccomandare la massima prudenza prima di intraprendere il viaggio – invita gli utenti a rispettare in particolare alcune regole fondamentali, come controllare l?efficienza del veicolo, non sovraccaricandolo; partire riposati, programmando opportune soste intermedie; evitare pasti abbondanti e l?uso di sostanze alcoliche; tenere sempre allacciate le cinture di sicurezza ed il casco protettivo; utilizzare per i bambini gli appositi seggiolini; mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, non oltrepassando i limiti di velocit? previsti; usare sempre prudenza nei sorpassi; indossare il giubbotto rifrangente in caso di discesa dal veicolo.

In questo ambito, nei giorni di maggior incremento della circolazione e nei fine settimana, la Sezione Polizia Stradale di Campobasso – diretta dal Vice Questore Aggiunto Paolo Mancino – unitamente al personale dei Distaccamenti di Larino e Termoli, hanno previsto un potenziamento dei? servizi di vigilanza stradale per il controllo del territorio con l?aumento delle pattuglie sulle arterie stradali della provincia di propria competenza ed in particolare sulla SS 647 Bifernina, la SS 17 Appulo-Sannitica, la SS 87 Sannitica, la SS 16 Adriatica, la SS645 Fondo Valle del Tappino.

L?intensificazione delle pattuglie, che comporta una rafforzamento dei controlli anche a mezzo delle apparecchiature speciali come l?autovelox, l?etilometro ed il telelaser con apposite soste di controllo, ha gi? portato – lo scorso 3 luglio ed a seguito di segnalazioni di diversi automobilisti in transito – al fermo al km 33,300 della SS 647 Bifernina di una Hyundai condotta da C.E., di Campobasso, che procedeva con una guida molto pericolosa, effettuando pi? sorpassi a velocit? sostenuta. All?uomo, risultato positivo all?alcoltest con un primo valore pari a 2.04 g/l, veniva contestato, tra l?altro, l?art. 186, comma 2, del C.d.S. per guida in stato di ebbrezza, con il ritiro immediato della patente di guida ed il deferimento all?A.G. competente.