Pesistica, il molisano Simone Ciarla vice campione d?Italia

Una bellissima pagina di sport e di speranza. A scriverla, ancora una volta, ? il campione di pesistica molisano Simone Ciarla, reduce dalle recenti finali nazionali maschili seniores di pesistica olimpica 2016 svoltesi domenica presso il PalaPellicone di Ostia. Originario di Ripabottoni ma residente a Campomarino, il veterano atleta molisano del team Osca di Campobasso ? riuscito a salire per ben due volte sul secondo prestigioso gradino del podio, ottenendo due medaglie d?argento nella categoria +105Kg: nella prova snatch (126 kg) ed in quella total (266 kg). Una vera e propria prova di carattere quella dimostrata dal nostro atleta, capace di imporsi sui nomi pi? blasonati del panorama nazionale di questa disciplina. Una disciplina sportiva difficilissima, resa ancor pi? difficile ? nel caso di Simone ? dal fatto di essersi avvicinato molto tardi a questo sport, a differenza di molti suoi colleghi. ?Ho conosciuto questo sport intorno ai 26 anni ? ci spiega telefonicamente Simone – quindi tardissimo rispetto ad altri? basti pensare che gi? dai 7 ? 8 anni si possono fare i primi esercizi. Io invece provenivo da tutt?altro ambiente: praticavo il calcio, ero portiere. Successivamente mi sono avvicinato alla palestra attraverso il body building, e qui, grazie ad un corso di sollevamento pesi ho potuto avere un primo contatto con questa disciplina. Ho seguito il corso e mi sono subito appassionato. Una passione che il 33enne molisano ? riuscito a seguire con dedizione nonostante il suo gi? di per se faticoso lavoro in fabbrica (Simone lavora come operaio presso la Fca di Termoli), allenandosi con impegno e compiendo numerosi sacrifici, ripagati dalla splendida affermazione di qualche giorno fa e dalle brillanti partecipazioni in ben due campionati italiani ed un campionato assoluto.
?Solo la determinazione mi ha permesso di raggiungere questi risultati. Quando esco da lavoro mi alleno, e quando sono sotto gara mi alleno tutti i giorni. ? una cosa molto complicata questa, perch? gli altri atleti, come quelli con i quali mi sono confrontato, possono beneficiare di una preparazione diversa, avendo alle loro spalle i gruppi sportivi come l?Esercito o le Fiamme Oro. Io invece, proprio per il mio lavoro da turnista, sono costretto ad allenarmi in solitaria nel mio garage e con i miei mezzi, sempre comunque supervisionato dallo staff della mia palestra di Campobasso e dal Mister Raffaele Navarino”. A lui e ai ragazzi che hanno condiviso questa emozionante esperienza dei campionati, Alessio Pece e Gildo Faragone, Simone ha voluto rivolgere i suoi pi? sentiti ringraziamenti, prima di ritornare testa, cuore, e soprattutto braccia, sugli allenamenti in vista del prossimo traguardo, ovvero ottenere una bella posizione nel prossimo campionato assoluto in programma a giugno in occasione del Rimini Wellness.