CAMPOBASSO. Bello e interessante il progetto presentato oggi pomeriggio in giunta regionale che ha visto la presentazione del percorso sentieristico di Capracotta. Il progetto nasce da un’intesa tra il Comune dell?alto Molise e l?Istituto Enrico Fermi di Isernia coadiuvati dal Corpo Forestale dello Stato e dal Cai, il club Alpino Italiano.
?E? stato un lavoro lungo, durato dieci mesi, nato per mappare i nostri sentieri ma abbiamo arricchito il Molise ? ha dichiarato Antonio Monaco, sindaco di Capracotta – Due classi del quarto geometra hanno mappato, grazie al Gps, oltre 80 chilometri di percorsi di montagna classificando i sentieri in base alla loro conformazione. Il secondo passo ? stato poi quello di creare un grande sito web di ultima generazione dove ? possibile visualizzare tutti i percorsi. Tra i pi? interessanti segnalo quello dei sensi, destinato alle persone diversamente abili e quello degli odori. Il progetto, inoltre, potrebbe essere ampliato a tutto l?altissimo Molise, realizzando cos? una mappatura di tutti i sentieri di montagna, con una ricaduta positiva per tutte le strutture ricettive locali?.
Il sito web presentato si trova all?indirizzo www.capracottatracking.com e illustra nei particolari i vari tipi di percorsi disponibili. In questo modo, i frequentatori della montagna potranno sempre avere sotto controllo il percorso grazie ad un?applicazione su telefonino che permetter? agli utenti un rapido accesso a tutte le informazioni.
?In particolare ? ha detto Monaco ? ringrazio i ragazzi del Fermi che hanno dato un grandissimo contributo. Le mappe, inoltre, faranno parte del catasto nazionale dei sentieri producendo un salto di qualit? per quanto riguarda la visibilit??. Tra i ragazzi pi? intraprendenti del Fermi c?? stato Andrea Massaro che ha curato con grande professionalit? la parte tecnica del sito web. Insieme a lui, presenti in conferenza stampa anche la preside della scuola, Vecchierelli, diversi rappresentanti del Corpo Forestale dello Stato della provincia di Isernia e una delegazione di amministratori del Comune di Capracotta. ?Il progetto, oltre ad essere accattivante per i turisti, ha contribuito ad aumentare il nostro bagaglio culturale”, ha detto il giovane studente ideatore Andrea Massaro. ?Vedere la scuola da una parte e il sistema delle imprese dall?altra, realizza il concetto di alternanza scuola lavoro ? ha concluso il governatore Frattura ? Un plauso va all?amministrazione di Capracotta che ha messo insieme molte sinergie e con poche spese ha valorizzato la nostra regione. Progetti come questo vanno sicuramente premiati per raccontare e promuovere il nostro Molise suscitando emozioni e curiosit?. Mettere insieme territorio e ambiente, inoltre, con una capacit? preventiva ed educativa ? un altro aspetto fondamentale che non pu? essere tralasciato?. MS