Per La Repubblica l’epicentro del sisma ? Benevento: la geografia, questa sconosciuta
di Mimmo di Iorio
?Quando alle 19.53 la terra si ? rimessa a tremare??: inizia cos? l?articolo di tal Giuliano Foschini uscito oggi su La Repubblica, uno dei Quotidiani pi? prestigiosi d?Italia.
Quando imparerete la geografia, diciamo noi, non sar? mai troppo tardi. Ebbene s?, ci sono ricascati di nuovo. Ricorderete tutti quando, subito dopo il sisma di San Giuliano di Puglia, Emilio Fede in diretta disse che il paese del cratere era in Puglia. Questa volta una brillante penna de La Repubblica scambia Campobasso per Benevento. E lo fa per due volte. Quindi non trattasi di refuso, bens? di convinzione. Ovviamente errata. E ovviamente gravissima. Non ammissibile per un ?giornalista? del prestigioso foglio fondato da Eugenio Scalfari.
?Ecco perch? ? riportiamo testualmente dall?articolo di Foschini (pag. 20 de La Repubblica di oggi) ? il presidente della Regione, Paolo Frattura, ha invitato immediatamente il sindaco di Baranello, comune alle porte di Benevento, epicentro del sisma??. Non contento prosegue pi? avanti. ?A Baranello hanno allestito un centro di accoglienza al campo sportivo, a Benevento, sabato, hanno evacuato il teatro Savoia mentre era in corso uno spettacolo?. Facciamo ricorso a Sgarbi per apostrofare come capra l?ardito cronista. Evidentemente scarso in geografia. Confondere Benevento, capoluogo di provincia campano, con Campobasso capoluogo di regione del Molise, evidenzia una palese ignoranza in materia. Che, per?, poteva essere colmata semplicemente informandosi. Ci? che dovrebbe fare ogni buon giornalista prima di iniziare a scrivere un articolo.
Non solo taluni si ricordano del Molise sono per eventi tragici, ma puntualmente commettono eresie geografiche. E? sinceramente ora di smetterla.