Una vita da social ? un progetto sviluppato dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il MIUR, cofinanziato dalla Commissione Europea nell?ambito delle iniziative di Generazioni Connesse, che ha l?obiettivo di aiutare gli utenti della Rete a navigare in piena sicurezza e a gestire con consapevolezza e controllo i dati condivisi online. L?iniziativa ha anche una sua pagina facebook, “unavitadasocial”, nella quale vengono riportate tutte le attivit? e le impressioni dei giovani studenti. L?obiettivo delle attivit? di formazione ? insegnare ai ragazzi a sfruttare le potenzialit? comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all?adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per s? e per gli altri. La formazione sui temi della sicurezza e dell?uso responsabile della rete ? un impegno quotidiano della Polizia di Stato e la collaborazione con il ministero dell?Istruzione, dell?Universit? e della Ricerca ? assolutamente determinante. Nel 2015 in Molise sono state 10 le persone denunciate per reati connessi alla pedofilia online cos? suddivisi: 1 per produzione di materiale pedopornografico; 1 per detenzione di materiale pedopornografico, 7 per divulgazione/diffusione a mezzo chat e spazi web di materiale pedopornografico e 1 per adescamento di minore a mezzo social network. Sono stati trattati 6 casi di reati attinenti alla pedopornografia online, sono stati monitorati 402 siti web, in 47 dei quali sono stati rilevati contenuti illeciti riguardanti immagini pedopornografiche e 43 di essi sono stati inseriti in black list. Sono state eseguite altres? 5 perquisizioni che hanno portato al sequestro di 136 Gbyte di materiale. Prevenzione e formazione sono gli strumenti pi? efficaci per far s? che i giovani imparino a navigare con prudenza in internet e per aiutare, allo stesso
tempo, i genitori a conoscere i mezzi a loro disposizione per proteggere i figli dai pericoli del web. Dall?inizio dell?anno scolastico in corso, la Polizia Postale e delle Comunicazioni del Molise ha avuto incontri a tal fine in 15 Scuole Secondarie di I e II grado della Regione, coinvolgendo circa 1300 studenti. La Polizia di Stato ? presente anche sulla Rete con consigli utili che possono essere reperiti sul sito poliziadistato.it e su quello del commissariatodips.it.