“Passione Equitazione”

EQUITAZIONE O IPPICA? FACCIAMO CHIAREZZA

A cura di Fise Molise (Antonella Iammarino)

Ippica ed equitazione non sono sinonimi. Eppure è facile sentirli associati nei discorsi di chi non conosce bene queste attività che coinvolgono il cavallo. E la differenza è notevole, perché il termine equitazione indica l’utilizzo sportivo del cavallo da parte dell’uomo nelle diverse discipline, alcune delle quali rientrano nel programma olimpico. Sono sport che si praticano singolarmente e anche in gare organizzate per squadre, all’aperto oppure al chiuso, nei maneggi oppure in campagna. A montare i cavalli nell’equitazione ci sono i cavalieri e le amazzoni.

L’ippica indica invece soltanto la disciplina in cui il cavallo corre su pista, nell’ippodromo, ed il cavaliere a montarlo per le corse al galoppo è il fantino. Nel caso in cui il cavallo va al trotto tramite il tipico calesse a due ruote, detto sulky, alla guida c’è il driver. All’ippica è legato in genere un circuito scommesse. Ricadono nell’equitazione invece tutte le altre discipline equestri olimpiche come il dressage, il salto ostacoli e il completo; o quelle non olimpiche come il polo, gli attacchi, l’endurance, il volteggio, l’horse-Ball per la monta inglese e il team penning, pole bending, barrel, reining ed altri per la monta americana.