Nella serata ieri, luned? 3 agosto u.s., grazie ad una brillante operazione di polizia giudiziaria condotta dalla Polizia di Stato della Questura di Isernia, finalizzata a reprimere il fenomeno dell?usura in questo capoluogo, ? stata eseguita la misura cautelare personale degli arresti domiciliari a carico di:?C.M., di Civitanova del Sannio (IS) residente in Isernia, noto imprenditore locale, pregiudicato.?All’uomo, indagato per i reati di cui agli artt. 81 e 644 c.p., sono contestati ben 5 distinti episodi di usura, le cui vittime sono imprenditori locali, con tassi di interesse che andavano dal 24% al 465%.?L?attivit? della Squadra Mobile della Questura di Isernia nasceva da una denuncia sporta da una delle persone offese, la quale riferiva di essersi rivolta al C.M. per ottenere denaro in prestito, in quanto era noto che prestasse soldi a chi versava in stato di bisogno.?Sulla base di queste prime dichiarazione, dopo una lunga e complessa attivit? di indagine, i poliziotti della Sezione Narcotici della Squadra Mobile Questura di Isernia iniziavano a rompere il muro di omert? e ad acquisire i primi elementi di riscontro a quanto denunciato.?Infatti, nell?ambito del procedimento penale, il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Isernia, Dott. Paolo Albano, delegava, in tempi diversi, due perquisizioni a carico dell?indagato che permettevano di rinvenire nei locali nella sua disponibilit? circa 190.000,00 euro in contanti ed un numero elevatissimo di cambiali, assegni, scritture private ed altri documenti contabili che attestavano rapporti di credito/debito tra il C.M. ed altri imprenditori locali.?Acquisita tale rilevante documentazione, fondamentali elementi di prova venivano raccolti sulla base delle sommarie informazioni testimoniali delle numerose persone offese che permettevano di accertare che l?indagato era solito prestare denaro in contante e pretendere, come corrispettivo, rilevanti interessi usurari pari, in alcuni casi, anche al 465%.?Sulla base degli elementi raccolti dalla Squadra Mobile della Questura di Isernia, il Procuratore della Repubblica, Paolo Albano, avanzava richiesta di misura cautelare personale al Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Isernia.?Questi emetteva ordinanza di applicazione degli arresti domiciliari a carico di C.M. per usura aggravata dallo stato di bisogno della persona offesa, ricostruendo e contestandogli ben 5 distinti episodi.?In sostanza si contesta, come rilevato dal G.I.P. del Tribunale Isernia, la circostanza ?di essere privo di remore al cospetto delle Autorit? posto che, nonostante conoscesse la pendenza di un procedimento penale a suo carico per usura, nonostante i suoi precedenti penali e di polizia, ha continuato nell?attivit? di erogazione di prestiti usurari, denotando una personalit? negativa incline alla commissione dei reati?.