Operazione “Banco-Matt”, la GdF di Pescara sull’impero dell’imprenditore Mattucci

(foto cronachemaceratesi.it)
(foto cronachemaceratesi.it)

Operazione della Guardia di Finanza questa mattina che, di fatto, ha interamente ?congelato? l?impero economico creato nell?arco di un decennio di attivit? criminose dall?imprenditore pescarese Mauro Mattucci, dominus?indiscusso di un sodalizio criminale operante in Abruzzo e diverse regioni italiane nel settore dell?edilizia e del recupero di rottami ferrosi. Le indagini eseguite dalle Fiamme Gialle di Pescara, delegate dalla locale Procura della Repubblica, hanno permesso di accertare come il Mattucci, utilizzando una fitta rete di societ?, abbia posto in essere in maniera scientifica e ripetuta condotte penalmente rilevanti, in spregio a qualsiasi regola fiscale, societaria e di mercato ? ha violato quasi tutte le norme in materia penale-tributaria -, realizzando truffe aggravate in danno di Istituti di Credito, conseguendo un profitto complessivo in danno dell?Erario per un ammontare stimato in circa 100 milioni di euro.

L?attivit? investigativa ha permesso di delineare compiutamente il seguente schema fraudolento, utilizzato in modo sistematico e spregiudicato dall?imprenditore pescarese e dai suoi sodali per conseguire i propri intenti criminali:

a. creazione o acquisto di una societ? ?pulita?, alimentando e favorendo relazioni con clienti, fornitori ed ambiente economico di riferimento, grazie alle quali ottenere aperture di linee di credito presso Istituti bancari;

b. ad attivit? ben avviata, annotazione di fatture false, emesse da societ? del gruppo Mattucci o sulle quali lo stesso aveva di fatto un?influenza dominante, per azzerare il carico fiscale (Iva, Ires, Irpef, contributi, Irap ecc..);

c. ?svuotamento? della societ? mediante cessioni di rami d?azienda, di quote sociali e/o azioni, scissioni e compravendite immobiliari, in favore di altre societ? del gruppo create all?occorrenza ovvero gi? esistenti (c.d. good company). L?operazione vanificava cos? eventuali iniziative di recupero da parte di creditori, banche e Fisco. Ovviamente il Mattucci, prima di procurare il depauperamento, usciva formalmente dalla compagine societaria;

d. distribuzione dei proventi a se stesso ed ai sodali, sotto forma di compensi erogati in forza di falsi contratti di lavoro dipendente o di consulenza. Con tale espediente venivano drenate risorse finanziarie al netto delle imposte, in quanto formalmente gi? tassate in capo alla societ? che eroga la retribuzione; debito fiscale che tuttavia veniva neutralizzato per effetto delle compensazioni operate grazie a crediti IVA fittizi, costituiti a monte con la registrazione di fatture per operazioni inesistenti;

e. ?rottamazione? del soggetto economico ormai in insolvenza (divenuto bad company), spesso affidato ad un prestanome e trasferito all?estero. Evidenti le conseguenze del complessivo meccanismo fraudolento:

  • il Mattucci ed i suoi sodali potevano ostentare tranquillamente una elevata capacit? contributiva, in quanto per l?Erario avevano regolarmente assolto alle rispettive obbligazioni tributarie, percependo redditi di lavoro dipendente soggetti a ritenuta alla fonte; ? lo Stato nulla incassava, in quanto le societ? che erogavano i compensi non versavano le ritenute, avvalendosi dei crediti creati appositamente con le fatture false;
  • le societ? gestite dall?associazione a delinquere, alimentate e sostenute dall?indebito vantaggio fiscale, continuavano a proliferare inquinando il tessuto economico dei vari contesti ambientali;
  • le societ? ?rottamate? venivano svuotate a grave danno delle banche e dei creditori, sempre a vantaggio del gruppo Mattucci.

Il nome dell?operazione ?Banco?Matt? scaturisce proprio dalle modalit? operative appena descritte, in quanto il Mattucci utilizzava le societ? distraendo a suo piacimento beni e liquidit?, quali fossero dei veri e propri ?bancomat personali?. La definizione del quadro indiziario, che ha richiesto l?esecuzione di articolati atti investigativi, intercettazioni telefoniche, perquisizioni, assunzione di testimonianze ? anche da aderenti al sodalizio criminale ?, ha permesso di riscostruire l?intero sistema di frode attuato mediante un reticolo di oltre 100 societ?, di quantificare in oltre 500 milioni di euro le false fatture emesse ed utilizzate, di accertare un danno per le casse dello Stato di circa 100 milioni di euro. All?esito del lavoro svolto dalle Fiamme Gialle, il GIP presso il Tribunale di Pescara, su proposta dei PP.MM. titolari delle indagini, ha emesso una Ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Mattucci Mauro e Gentile Antonio e di arresti domiciliari nei confronti di altri dieci responsabili (Carla Cameli, Capurri Giuliano, Ciferri Paolo, Di Giandomenico Alberto, Di Luca Nando, Gismondi Nazareno, Lighezolo Valletta Valerie Laurence, Martini Lara, Misso Vincenzo e un cittadino straniero). Con lo stesso provvedimento ? stato disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente delle disponibilit? liquide, dei beni mobili ed immobili e delle quote societarie nella disponibilit? degli indagati, sino all?ammontare complessivo di euro 97.074.415,88.?L?esecuzione del provvedimento ha visto impegnati oltre 100 uomini della Guardia di Finanza che hanno operato in Abruzzo, Marche, Lombardia, Trentino Alto Adige, Sardegna, Umbria, Lazio, Campania e Puglia. Setacciati tutti gli istituti di credito e le compagnie di assicurazioni sul territorio nazionale presso i quali sono stati bloccati 284 conti correnti, 57 depositi titoli e 3 cassette di sicurezza. Il vincolo ha poi colpito 107 immobili. Sono state, infine, sequestrate quote di 56 societ? affidate in custodia giudiziale ad amministratori nominati dall?Autorit? Giudiziaria. Con l?applicazione delle misure cautelari disposte, epilogo delle indagini sviluppate dalle Fiamme Gialle pescaresi, ? stata neutralizzata l?operativit? del sodalizio criminale che per anni ha sottratto risorse economiche allo Stato ed ha alterato le regole del mercato, in danno dei cittadini e degli imprenditori onesti.