Operatori dal Molise al corso nazionale CNSAS per Coordinatori delle Operazioni di Ricerca

Si è svolto dall’8 al 12 novembre scorso il corso nazionale per Coordinatori delle Operazioni di Ricerca (COR) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Al corso hanno partecipato oltre venti tecnici del CNSAS provenienti da tutta Italia, Molise compreso. Un appuntamento importante affidato dalla Scuola Nazionale Direttori delle operazioni di soccorso (SNaDos) al Soccorso Alpino del Lazio in virtù del livello di crescita e dell’impegno dimostrato dal servizio regionale laziale sia nell’attività di soccorso ordinaria che di quella legata ai drammatici eventi calamitosi che hanno interessato il territorio negli ultimi mesi.

Il corso, tenutosi presso il Forum Palace Hotel di Cassino oltre a diverse sessioni in aula, prevedeva una maxi simulazione di intervento in ambiente impervio a cui hanno partecipato oltre 100 operatori. La SNaDos è un ente di formazione riconosciuto ufficialmente dallo Stato.

Parte indispensabile di questo evento formativo è stata la maxi-simulazione di soccorso per ricerca dispersi che ha visto impegnati nella giornata di sabato 11 novembre più di 100 operatori del Soccorso Alpino e diversi mezzi. La simulazione, alla quale hanno partecipato anche alcuni coordinatori molisani, si è tenuta nel territorio di Montecassino. Compito dei 24 aspiranti COR è stato quello di coordinare le squadre CNSAS impegnate nella ricerca di diverse persone disperse sul territorio.

Contemporaneamente un’altra esercitazione nazionale, GeoResQ e sistemi GECO, si è tenuta a Montecassino alla quale dal Molise hanno partecipato in tre. GeoResQ è un servizio di geolocalizzazione e d’inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna ed agli amanti degli sport all’aria aperta. Il servizio, gestito dal CNSAS consente di determinare la propria posizione geografica, di effettuare il tracciamento in tempo reale delle proprie escursioni, garantisce l’archiviazione dei propri percorsi sul portale dedicato, ed in caso di necessità l’inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso attraverso la centrale operativa GeoResQ. m.s.