CAMPOBASSO. Sono 9.834 le imprese a guida femminile nel Molise: un dato che pone il Molise in vetta tra le regioni italiane per tasso di femminilizzazione con il 27,92%, a fronte di una media nazionale pari al 21,85%.
Questi i numeri della nostra regione in occasione della tappa del road show itinerante il ‘Giro d’Italia delle donne che fanno impresa’, organizzato da Unioncamere insieme alle Camere di commercio e ai Comitati per l’imprenditoria femminile. Oggi presso la Camera di commercio del Molise a Campobasso l’appuntamento (a partire dalle ore 10.15), è dedicato a “Il ruolo delle imprese femminili nella crescita economica del Molise: iniziative e opportunità”. Prevalente il settore legato all’agricoltura con 3.822 unità produttive, a seguire il commercio (2.106); in termini percentuali, però, l’incidenza più alta è appannaggio delle altre attività dei servizi (55,82%) e della sanità e assistenza sociale (41, 49%). Sorprese anche per le imprese femminili under 35 e per le imprese femminili guidate da straniere.
Nel corso della giornata sarà presentata anche la prima edizione del ‘Premio Impresa femminile della Camera di Commercio del Molise’ che vuole attribuire un riconoscimento pubblico al lavoro svolto dalle imprese femminili molisane che abbiano raggiunto importanti obiettivi, apportando significative innovazioni e competenze, e che abbiano dato particolare lustro e prestigio al mondo femminile nel campo dell’imprenditoria. Il bando è stato appena pubblicato e rimarrà aperto fino al 20 settembre 2018.
Durante la giornata Invitalia offrirà ai partecipanti una panoramica sugli incentivi per fare impresa con le misure di Resto al Sud: l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani nelle regioni del Mezzogiorno. Con quelle relative a SELFIEmployment che finanzia con prestiti a tasso zero piani di investimento inclusi tra 5.000 e 50.000 euro per l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET. Inoltre saranno illustrate quelle relative a Imprese a tasso zero: programma che ha l’obiettivo di sostenere, in tutta Italia, la creazione di micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovanitrai18ei35anni oppure da donne di tutte le età.