Nonostante la propaganda governativa, i docenti supplenti non sono spariti. Si era detto che con la legge 1077/15? non ci sarebbero stati pi? precari e che i posti disponibili sarebbero stati tutti coperti con le assunzioni a tempo indeterminato. La realt? racconta un?altra storia: in Molise ci sono state 265 nomine annuali. Posti sui quali, in gran parte, si potevano fare le immissioni in ruolo evitando di far ?andare fuori regione tanti docenti che aspirano legittimamente, dopo anni d?insegnamento, ad un contratto a tempo indeterminato. Non si ? voluto, come richiesto ripetutamente dai sindacati, attuare un piano pluriennale di immissioni in ruolo, trasformare l?organico di fatto in organico di diritto, o almeno unificare le varie fasi delle assunzioni, in modo da tenere conto del rapporto tra iscritti nelle graduatorie e posti disponibili. Il risultato sar? un esodo, per molti versi evitabile, con ripercussioni sulla continuit? didattica e sulla qualit? dell?insegnamento, nonch? con scuole che, per poter funzionare, avranno bisogno, ancora, di ?nominare i supplenti annuali.
Ecco la ripartizione dei posti dati a supplenza in questi giorni dall?Ufficio scolastico regionale in Molise:
Posti comuni | Sostegno | Totale | |
Campobasso | 80 | 117 | 197 |
Isernia | 26 | 42 | 68 |
Totale | 106 | 159 | 265 |
Tuttavia la legge prevede che i docenti nominati nelle fasi nazionali non debbano raggiungere subito la sede assegnata nel caso in cui abbiano gi? in corso una supplenza (annuale o fino al 30/06). Anche per questi motivi la FLC CGIL Molise invita tutti i docenti a tempo indeterminato a rifiutare le ore eccedenti l?orario di cattedra, in modo da aumentare le probabilit? di una supplenza per i precari e ?fare s? che molti non debbano spostarsi almeno per il prossimo anno.
I docenti sono stati costretti a compilare un modello ?on-line? con il quale hanno dovuto dichiarare di essere disponibili ad accettare il ruolo in una delle cento province italiane previste dalla procedura informatica, adesso attendono di conoscere quale sar? la loro sorte ed in quale provincia saranno immessi in ruolo, per effetto di un perverso meccanismo che? determiner? problemi e contenzioso.
Con un ?avviso in GU. del 28 agosto, il MIUR ha comunicato che le proposte di assunzione a tempo indeterminato relative alla fase b) del piano straordinario, saranno disponibili sul portale istanze on line del MIUR a partire dalle ore 00,01 del 2 settembre 2015. Sar? un algoritmo a decidere le sorti di molti docenti! ?I docenti destinatari dovranno accettare? espressamente? la? proposta? di assunzione? entro? le? ore? 24.00? del? giorno? 11? settembre?? 2015, avvalendosi esclusivamente delle apposite? funzioni? disponibili? nel sistema informativo. La mancata accettazione da parte dei? docenti? destinatari comporter? che non potranno ricevere ulteriori proposte di assunzione a tempo? indeterminato? e saranno definitivamente cancellati dalle graduatorie di merito e ad? esaurimento in cui sono iscritti. La nomina avr? decorrenza giuridica 1/9/2015 e gli interessati dovranno verificare, presso l’ufficio scolastico della provincia assegnata, quando saranno effettuate le operazioni di scelta della sede provvisoria di servizio per il 2015/2016.?Cos? inizia l?anno scolastico 2015-16, tra problemi e forzature. L?augurio della FLC CGIL Molise ? che tutto ?il personale della scuola, docenti, educatori ed ATA, si batta per? valorizzare il ruolo che la Costituzione assegna alla scuola pubblica, rigettando le facili demagogie, le approssimazioni e gli autoritarismi presenti nella legge 107/15.