Nuovi encomi per la Schola Cantorum ?Lino Cappello? a Cerro e Castel San Vincenzo
Giunto alla XVI edizione, il Concerto di Natale della Schola Cantorum ?Lino Cappello? di Venafro rappresenta un evento storico ed irrinunciabile del natale molisano. Come per le precedenti edizioni, i 35 coristi della Schola Cantorum Venafrana, anche quest?anno hanno letteralmente stupito ed entusiasmato il numerosissimo ed attento pubblico accorso ad ogni evento.
A testimonianza del notevole livello tecnico-qualitativo raggiunto dalla Schola, quest?anno, sono state richieste repliche e concerti in diversi paesi del territorio molisano ed extra molisanto.
Notevoli le qualit? canore e la sopraffina tecnica musicale, che, unita ad un saldo spirito di aggregazione e condivisione, nella Fede e nella Solidariet?, hanno incantato l?attento pubblico visibilmente coinvolto e commosso per le straordinarie performances della corale, puntualmente esternate tanto nel concerto di Cerro al Volturno, quanto in quello di Castel San Vincenzo, trascurando le ulteriori numerose richieste di repliche pervenute anche da fuori regione.
La Schola Cantorum ?Lino Cappello? ? nata nel 1986 nella Chiesa dei Santi Martino e Nicola di Venafro, ad opera di Egidio e Lidia Cappello. Ha effettuato, nel corso degli anni, un cammino di progressiva crescita sia sotto il profilo tecnico-musicale che sotto l?aspetto spirituale e culturale. Ad oggi ? affidata alla direzione del M? Angela Cicerone e dell?organista Marciano Oliva, sotto l?egida regia dell?Ins. Emerita Lidia Bonafiglia.
Il gruppo si compone di 13 soprani, 11 contralti, 5 bassi e 6 tenori, per un totale di 35 elementi ben affiatati. Il repertorio della Schola Cantorum ? caratterizzato da brani di vario genere e di diversa difficolt?: in esso trovano spazio brani impegnativi di autori classici come Handel, Mozart, Bach, Palestrina, Cimarosa, Puccini, Vivaldi, nonch? canti liturgici polifonici di autori contemporanei come Frisina, Sequeri, Parisi ed ancora brani Gospel e tipici tradizionali.
La Schola ha effettuato molte animazioni liturgiche extra-parrocchiali ad Assisi, nella Basilica Superiore, a Roma, nella Basilica di S.Paolo fuori le mura, a Pompei, nel santuario Mariano. Notevole impulso musicale le viene offerto dai Concerti natalizi, arrivati nel 2015 alla sedicesima edizione. La Schola Cantorum costituisce una preziosa risorsa della citt? di Venafro, entrando a pieno titolo nella sua storia culturale e musicale.
Di grande importanza e di notevole spessore il repertorio proposto dalla Schola in questa sedicesima edizione del Concerto di Natale, ove non sono mancati canti polifonici classici di straordinaria valenza e complessit?, nonch? brani gospel e classici tipici della migliore tradizione polifonica natalizia internazionale.
Di particolare suggestione anche l?intervallo musicale proposto con l?intervento del giovane sassofonista Paolo Scungio e del giovane Nicandro Rodi alla tromba, in due brani di eccezionale armonia e raffinatezza tratti rispettivamente dal Rondo? Veneziano e dalla raccolta del grande maestro Ennio Morricone, con l?accompagnamento dell?organista Marciano Oliva.
Da sottolineare, senza dubbio, l?eccezionale calore e lo straordinario affetto profuso dalle amministrazioni comunali di Cerro al Volturno e di Castel San Vincenzo, ove, sotto l?attenta e continua presenza del giovane ed attivissimo parroco Don Paolo Scarabeo, la Schola Cantorum ha potuto dare il meglio di s?, in un clima di assoluta partecipazione e condivisione.
Ora si lavora gi? ad un nuovo impegnativo progetto che la Schola? proporr? al suo numeroso e caloroso pubblico nel periodo Pasquale, con la ?Messa de Requiem? del grande Mozart.
?