Nuovi assunti Fiat, critica la Fiom

Dalla modalit? ?con cui ? stato raggiunto questo accordo?, passando al salario dei lavoratori italiani ?che ? inferiore rispetto ai colleghi metalmeccanici che lavorano per Federmeccanica?. E ancora la decisione dell?azienda di utilizzare i 20 turni di lavoro ?senza che i lavoratori abbiano avuto la possibilit? di discutere, contrattare ed esprimersi? e la questione legata alla ?professionalit?. Un tempo quando i lavoratori lavoravano all?interno delle aziende avevano un inquadramento rispetto al lavoro che facevano. Oggi in Fiat sono ridotti sostanzialmente a tre e credo che questo non faccia bene, di fatto, all?azienda e ai lavoratori, perch? questo significa zero aspettative dal punto di vista della crescita professionale e salariale?. E in ultimo, ma non certo meno importante, la questione delle assunzioni perch? i nuovi assunti in arrivo alla Fiat di Termoli sono troppo pochi secondo la Fiom Cgil. ?Sono i primi dal 2008 a oggi. Ma in questi anni, se si contano i pensionamenti, sono 800 i lavoratori andati via e non rimpiazzati?.
Sono queste le ?criticit?? messe in evidenza dal segretario nazionale della Fiom, Michele De Palma, arrivato a Termoli per fare il punto della situazione dopo le notizie riguardanti le nuove assunzioni allo stabilimento di contrada Rivolta del Re. Una conferenza stampa nella quale De Palma ha messo anche in evidenza quella che sarebbe stata la volont? del sindacato di effettuare un?assemblea con i lavoratori per spiegare le motivazioni. La Fiom, per?, ha dovuto ?ripiegare? sul volantinaggio all?esterno dello stabilimento ?perch? avevamo chiesto di fare un?assemblea ma l?azienda ci ha risposto che le ore sono finite perch? le fanno gli altri e quindi saremmo davanti allo stabilimento e a una manifestazione nazionale a Roma per manifestare contro il Governo che sta facendo delle scelte politiche ed economiche incomprensibili?. Mic. Bev.