Notte del Liceo Classico, porte aperte al “Fascitelli”

E’ in programma per il?15 Gennaio la II edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. Nato lo scorso anno, l’evento ? un’occasione per promuovere la cultura classica, per dimostrare che il Liceo Classico, nel secondo decennio del duemila, ? pi? vivo che mai. Si tratta di un evento che, in contemporanea, coinvolge circa 250 Licei Classici Italiani, nei quali, in totale e piena autonomia, studenti e docenti presenteranno al territorio di pertinenza quanto di pi? bello e vivace essi sono stati in grado di realizzare, ma soprattutto promuoveranno, durante le sei ore previste, la cultura classica in tutte le sue forme (lettura di passi di opere antiche, drammatizzazioni, dibattiti, degustazioni a tema, danze, cineforum, conferenze etc.).

Porte aperte, quindi, anche al Liceo Classico ?O.Fascitelli?. Il programma della serata, che partir? alle ore 18 con una serie di letture a tema e proseguir? sino alla mezzanotte, ? vario e articolato. Sono previste numerose attivit? culturali, fra cui spicca sicuramente la messa in scena del ?Miles gloriosus? di Plauto. Prima della cena, prevista con un rinfresco all?insegna dei cibi di tradizione romana e non solo,?ci sar? sia un incontro-dibattito sul tema del valore degli studi classici, fra la dirigente, gli insegnanti e gli alunni, anche delle scuole medie, interessati alla cultura classica, a cui in particolare ? rivolto l?invito a partecipare numerosi. Nell?occasione sar? cos? anche presentata l?offerta formativa per il prossimo anno. Dopo la presentazione degli Apprendisti Ciceroni, alunni del Liceo Classico, dell?Andrea d?Isernia e della Giovanni XXIII impegnati a preparare le Giornate FAI di Primavera, si assaporer? il mondo romano con la rappresentazione del Miles e delle atmosfere del banchetto nell?antica Roma.

La seconda parte della serata sar? all?insegna dell?osservazione astronomica del cielo invernale e della lettura drammatizzata di testi in greco, latino, italiano e inglese.? Infine si aspetter? la mezzanotte con momenti di musica curati dagli studenti del Liceo, nonch? con la messaggeria poetica. E allo scoccare delle 24 la grande chiusura con la lettura cantata di un celebre brano tratto dall?Iliade.