CAMPOBASSO. Umanizzare le strutture ospedaliere molisane. E’ questo l’obiettivo di C.IVI.LE, la Consulta cIVIca regionaLE, che si ? insediata nel pomeriggio di ieri, mercoled? 14 settembre, presso la direzione generale per la salute della Regione Molise.
L?organismo consultivo, fortemente voluto dalla stessa direzione generale della salute e previsto dal documento programmatico in tema di umanizzazione delle strutture ospedaliere della Regione, nasce dall?impegno di coinvolgere nei processi decisionali ed organizzativi tutti gli attori che quotidianamente lavorano e fruiscono dei servizi sanitari regionali, compresi i cittadini. L?umanizzazione ? appunto la capacit? di rendere i luoghi di cura e le pratiche medico-assistenziali aperti, sicuri e senza dolore, conciliando politiche di accoglienza, informazione e comfort con percorsi il pi? possibile condivisi e partecipati con il cittadino.
Attorno al tavolo della direzione per la salute si sono ritrovati i rappresentanti individuati e designati dalle stesse strutture in rappresentanza dell?ASReM e delle strutture private accreditate, (Neuromed, Fondazione Giovanni Paolo II, Villa Maria, Gea Medica, insieme al rappresentante del Tribunale dei diritti del Malato?CittadinanzAttiva Molise. Tra i diversi argomenti all?ordine del giorno, ? stata rintracciata la necessit? di migliorare le condizioni di comfort e rendere pi? vivibili i servizi che hanno maggior volume di ingressi dei cittadini/utenti (pronto soccorso, emergenza, sale parto) oltre all?esigenza di migliorare attraverso percorsi formativi specifici, alcuni aspetti del lavoro degli operatori sanitari. La Consulta diventer? inoltre punto di riferimento per progetti nazionali e regionali relativi ai temi dell?empowerment, della centralit? della persona e dell?umanizzazione.
Nel corso dei prossimi mesi, infatti, prender? il via una ricerca della direzione generale per la salute in tandem con l?Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) per compiere una valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero e che coinvolger? cittadini, associazioni e tutte le strutture ospedaliere.
In questo periodo di riorganizzazione della rete dei servizi sanitari caratterizzato anche dalla scarsit? di risorse, la direzione per la salute ha inteso proporre una modalit? quanto pi? partecipata per intervenire sulle criticit? con il pieno coinvolgimento degli stakeholder. La Consulta civile sar? lo strumento attraverso cui, appunto, verranno perseguire iniziative di audit civico, istituzionalizzandole all?interno di un percorso condiviso con le Istituzioni che hanno l?onere di pianificare, organizzare e gestire l?assistenza ospedaliera.