Musica, che impatto ha sui ragazzi?

di Aurora Pietrunti

Gran parte della nostra società è basata sulla musica che negli ultimi anni è andata ad evolversi sempre di più. Il rapporto che la società d’oggi ha con la musica ha un grande valore, che porta ad immergersi nel testo di un brano e che si condivide con i propri amici.

LA MUSICA NELL’ADOLESCENZA

Soprattutto nel periodo dell’adolescenza i ragazzi staccano da tutto collegandosi ad un paio di cuffiette che li immerge in un mondo diverso da quello in cui vivono. E’ il periodo in cui si cresce, in cui si hanno i primi cuori spezzati e talvolta la musica è l’unico modo per estraniarsi dal mondo e concentrarsi su sé stessi e sulle proprie emozioni. Infatti la musica ha la capacità di adattarsi ad ogni stato d’animo, che sia triste o felice. Nelle canzoni si ritrovano i propri sentimenti e questo ha un duplice effetto positivo. Da un lato fa sentire meno soli: se qualcuno ha scritto una certa canzone in cui ci si rispecchia così bene significa che anche lui ha provato le stesse emozioni. Dall’altro, consente di guardare quella stessa situazione, quell’emozione, dall’esterno, da un altro punto di vista.

DA DOVE NASCE?

Questo forte legame nasce dal fatto che negli adolescenti si creano gli ormoni della crescita che portano a sentirsi parte di un gruppo e a condividere un determinato genere di musica, una parte del nostro senso di identità. Quando si sprofonda in momenti bui, in cui si pensa di non farcela, un cantante può diventare un nostro punto di riferimento, si giunge tante volte ad associare la propria felicità ad un particolare artista che si stima. Molto spesso però questo forte affetto ha con sé lati negativi: fa allontanare i ragazzi da cose importanti, come lo studio allontanandosi da ogni tipo di relazione sociale e costruttiva. Altre volte questo ha lati positivi perché fa aumentare la propria vitalità, la propria felicità che consente di vivere ogni situazione in modo più sereno.

MUSICA CONDIVISA

Come detto, i ragazzi scelgono le canzoni da ascoltare in base al significato del brano che ha per loro e molto spesso racchiudono messaggi che non arrivando alle persone esterne, nel caso più importante i genitori, creano in loro preoccupazioni. Spesso la compagnia della musica viene utilizzata anche per lo studio (in particolare sono state scritte canzoni appositamente per creare concentrazione), mentre si fa attività fisica, altri servizi o quando si è in comitiva.