Un nuovo successo per Antonello Carozza, cantautore di Campobasso proveniente dalla ‘palestra’ di Amici, concorrente di Sanremo Giovani, produttore e direttore artistico dell’Eurovision Song Contest e attualmente concorrente italiano al talent ‘The Voice’ Russia: il poliedrico artista molisano ha brillantemente lanciato un nuovo concorso dedicato ai musicisti emergenti, che ieri è giunto alla fase conclusiva. Si tratta del Casetta Live Social, un contest partito a giugno da Isernia e approdato in tre grandi città italiane: Milano, Roma e Palermo. Sette gli artisti premiati, ieri mattina, presso la sala consiliare del Comune di Isernia per un’iniziativa, nata da un’idea di Carozza e della sua ‘Queens Academy’, realizzata con il contributo della Siae e con il patrocinio del Mibact in virtù della vittoria del bando ‘Sillumina 2016 – periferie urbane’: un progetto musicale che ha per media partner ‘All Music Italia’. Un’idea nata l’anno scorso a Sanremo, quella di mettere una casetta di legno a disposizione degli artisti desiderosi di esibirsi, che si è poi evoluta in una manifestazione itinerante che aveva in palio premi per 20mila euro in borse di studio e un contratto discografico. Ad aggiudicarsi la prima edizione del ‘Casetta Live social’, sono stati: Niki Borsellino (vincitore tappa Palermo), Andrew Xeniadis (vincitore tappa Milano), Federica Rubino (vincitore tappa Roma), Alex Polidori (premio della critica All Music Italia), Diamonds wm (premio discografia), Danilo Ruggero (premio discografia) e Freeminds (premio miglior band). Antonello Carozza si è detto “felicissimo di aver fatto partire tutti da Isernia, sicché è giustissimo che il progetto si chiuda qui. I vincitori del Casetta Live social 2017, prima edizione sono vincitori di borse di studio, che si sono aggiudicati premi discografia e premi della critica, vengono da tutto lo Stivale proprio a Isernia, nella sala consiliare. Ringrazio il Comune per averci dato la possibilità di fare qui la premiazione. Questo è un successo, perché si è fatta una cosa davvero bella per i giovani e c’è stata tanta partecipazione: 250 ragazzi tra band e musicisti, di età compresa tra i 14 e i 35 anni, hanno preso parte al nostro tour. Ci siamo divertiti moltissimo in giro per l’Italia, anche grazie all’Associazione Italiana Alberghi della Gioventù che ci ha ospitato nelle tappe”. Aver vinto il contest offre agli artisti possibilità concrete. “Ognuno dei vincitori assoluti delle singole tappe – ha spiegato il cantautore molisano – ha vinto una borsa di studio per un anno nella Music academy network, quindi da sfruttare anche nella nostra filiale di Isernia, e 100 pernottamenti per studiare in una qualsiasi delle città italiane in cui c’è una Music academy. Poi i premi discografia, che prevedono l’incisione di singoli e, per la band, di un Ep di quattro tracce oltre al premio della critica All Music Italia, che consiste nella possibilità, per il vincitore, di essere seguito da uno dei più importanti media partner per la musica emergente italiana. I sette artisti vengono da tutta la penisola”. Un momento ricco di soddisfazioni, per Carozza, che da anni affianca l’attività di cantautore a quella di produttore, e che in questo periodo è in tv quale unico concorrente italiano dell’edizione russa del popolarissimo talent ‘The Voice’, risultando, tra l’altro, il più votato tramite app dai telespettatori. “The Voice è un po’ eclatante come format e quindi è molto conosciuto in tutto il mondo – ha commentato l’artista campobassano – Però, in parallelo, io ho sempre investito nella carriera da cantante, non mi sono mai fermato. Anche se in questi ultimi anni mi sono dedicato di più all’attività di produttore e direttore artistico, anche per Eurovision Song Contest e altri eventi di rilievo in Europa. Un bel riscatto, per me, e soprattutto la possibilità di rimettermi in gioco, che è la cosa più difficile, con l’opportunità di dimostrarlo anche ai ragazzi a cui insegno tutti i giorni qui a Isernia”. Soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata espressa anche dall’assessore comunale alla Cultura, Eugenio Kniahynicki, che ha subito sposato la proposta di Carozza circa la partecipazione al bando promosso da Siae e Mibact. La manifestazione, infatti, ha il patrocinio del Comune di Isernia. “L’ente è, quindi, socio e partner dell’iniziativa – ha rimarcato l’esponente dell’esecutivo – Tra l’altro Casetta Live Social è partita proprio da Isernia, a giugno, e ha girato l’Italia con tappe a Milano, Palermo, Roma, coinvolgendo giovani e ragazzi che hanno visto in questo laboratorio musicale itinerante un’opportunità per poter fare delle masterclass, esibirsi ed avere delle possibilità che in altre occasioni forse non erano state date. Dunque un’importante iniziativa, quella di Antonello, che abbiamo voluto fortemente, abbiamo promosso e sponsorizzato e che siamo lieti si concluda con una premiazione qui a Isernia, dove tutto è iniziato, nella sala consiliare”. Per Kniahynicki, iniziative di questo calibro possono essere senz’altro un volano per lo sviluppo della città: “Con musica e arti, attraverso la cultura, si può indubbiamente rilanciare il territorio. Ci crediamo molto e prevedremo a breve, nel nuovo bilancio, tante risorse a disposizione delle arti. Obiettivo è quello di collegare tutti i percorsi culturali al sociale. Cultura e sociale devono andare di pari passo, e quale miglior argomento della musica, come il progetto di Antonello, per iniziare un percorso che possa portare il nome di Isernia anche nel resto d’Italia. Siamo abbastanza sconosciuti ma anche grazie ad Antonello, che è campobassano ma crede molto in Isernia visto che è qui che ha radicato la sua attività, ci siamo fatti conoscere a Palermo, a Roma, a Milano e, perché no, ora grazie a lui magari anche in Russia”.