Il Ministro dei Beni e delle Attivit? Culturali e del Turismo, Dario Franceschini ha presentato questa mattina al Comitato permanente del turismo, riunitosi al Collegio Romano, tutti i numeri dei musei italiani del 2015. ?Quello che si ? appena concluso – ha detto Franceschini – ? stato l?anno d?oro dei musei italiani. Circa 43 milioni di persone hanno visitato i luoghi della cultura statali generando incassi per circa 155 milioni di euro che torneranno interamente ai musei attraverso un sistema premiale che favorisce le migliori gestioni e garantisce le piccole realt?. Per la storia del nostro Paese ? il miglior risultato di sempre, un record assoluto per i musei italiani, – ha aggiunto Franceschini – e anche rispetto al 2014, anno in cui si erano registrati numeri erano molto positivi, la crescita dei visitatori e degli incassi ? significativa: +6% i visitatori (pari a circa +2,5 milioni); +14% gli incassi (pari a circa +20 milioni di euro); +4% gli ingressi gratuiti (pari a circa +900 mila). E non siamo in presenza di una tendenza internazionale, anzi siamo in controtendenza se si guarda ai dati usciti sulla stampa estera oggi. In Italia, grazie anche alle nuove politiche di valorizzazione, prime fra tutte le domeniche gratuite, gli italiani sono tornati a vivere i propri musei. Un riavvicinamento al patrimonio culturale – conclude Franceschini – che educa, arricchisce e rende consapevoli i cittadini della magnifica storia dei propri territori?.
Nei 13 luoghi della cultura statali presenti in Molise nel 2015 i visitatori sono stati 76.044 mila con un introito pari a 28.464 euro. Si classificano ai primi posti il Santuario Italico di Pietrabbondante che ha registrato 11.917 visitatori (+5,5%) e 15.296 euro di introiti (+22%), seguito dal Museo Nazionale del Paleolitico con 11.821 biglietti e un + 3% di introiti. In chiusura il Museo Archeologico di Sepino con 3.497 visitatori e con introiti aumentati del 10%.
Per quanto riguarda l?evento speciale #DOMENICALMUSEO da gennaio a dicembre 2015 sono stati 5.801 i visitatori che hanno approfittato della prima domenica del mese per entrare gratuitamente nei musei statali del Molise.
Per i dati completi di ogni singolo istituto consultare il seguente link: www.beniculturali.it