Musacchio: il Molise ha bisogno di un osservatorio contro le mafie

La Scuola di Legalit? ?don Peppe Diana? di Roma e del Molise non lavora soltanto nelle scuole italiane e gi? un anno fa ha avviato un programma di studi sul delicatissimo tema delle infiltrazioni criminali a livello regionale che ha portato ad un progetto di legge per l?istituzione di un specifico osservatorio, le cui funzioni dovranno essere quelle di monitoraggio e ricerca sui tipi di infiltrazione criminale, nonch? luogo di confronto con le associazioni del territorio. Vincenzo Musacchio, in qualit? di direttore della Scuola di Legalit?, ha gi? presentato in altre regioni (cfr. Emilia Romagna) uno schema di provvedimento legislativo sull’istituzione di un osservatorio antimafia. Il lavoro, approfondito anche in ambito europeo, evidenzia la necessit? e l?importanza di questo strumento operativo per monitorare le infiltrazioni criminali ed essere un valore aggiunto al lavoro delle istituzioni raccordando le forze sociali gi? attive nella salvaguardia del nostro territorio a livello di prevenzione primaria. Il progetto prevede anche un sito internet che dovr? far conoscere le procedure normative in materia e funzioner? da ?riferimento ed ausilio per il cittadino?. Sia i contatti con la Commissione Nazionale Antimafia che quelli con esperti del settore fanno di questo progetto un?occasione unica anche per il nostro Molise. Per questo, il tutto, ovviamente, verr? messo a disposizione degli amministratori della Regione Molise e delle Province di Campobasso ed Isernia totalmente a titolo gratuito. E? una occasione unica che ci consentir? di creare un autentico spartiacque e distinguere i veri e i falsi paladini della legalit? e dell?antimafia nel nostro piccolo territorio. Su questo, afferma Musacchio, comincer? una azione martellante continua e costante, perch? sono convinto che sia uno strumento realmente necessario per la nostra regione. Rendo pubblica a tutti i media molisani questa esigenza improrogabile e dar? in dote il progetto solo a quegli amministratori che si batteranno con tutte le loro forze perch? esso diventi una istituzione che, con reale autonomia ed indipendenza, possa porre un freno al fenomeno delle infiltrazioni criminali che purtroppo ci sono in Molise.