di Vittoria Todisco
Ma che vogliono questi molisani? chi sono? in quale zona d?Italia si trova questo… come si chiama? Molise! A Roma le voci del nostro dissenso giungono fastidiosamente irritanti al pari del ronzio delle mosche nella calura estiva. Se ne fottono della nostra rabbia. Lo hanno sempre fatto. E le proteste di amministratori, politici e semplici cittadini per essere stati tagliati fuori dalla percorrenza veloce che garantisce l?ETR 1000, l?ultimo gioiello tecnologico di Trenitalia il Frecciarossa, destinato a rivoluzionare il trasporto ferroviario in Italia e in Europa, verranno considerate come un atto dovuto, il grido del condannato alla fucilazione che inutilmente proclama la propria innocenza. I molisani intenzionati a salire sul Frecciarossa possono scegliere di recarsi a Pescara o incamminarsi verso Foggia e da qualunque parte del territorio partano devono mettere in conto almeno due ore in pi? da percorrere, nel migliore dei casi, con mezzi propri. Considerato che non si viaggia sempre e solo per diletto ma anche per necessit? la penalizzazione ? forte rispetto a chi da Milano sceglie di andare a pranzo nella Capitale e pu? farlo in poco pi? di due ore e tornare a Milano puntuale per l?ora di cena.?A Termoli, dunque, nessuna fermata, il litorale adriatico molisano che pure conta numerose presenze durante il periodo estivo, ? la sola parte del territorio italiano a cui il servizio viene negato.
Praticamente i molisani gi? costretti a confrontarsi con infrastrutture deboli, scarse, ed obsolete, si vedono escludere dall?Europa e condannati a non poter utilizzare il trasporto ferroviario che peraltro – quanto ad efficienza – lascia molto a desiderare rimanendo beatamente confinati nel proprio isolamento continuando a pascolare pecore, allevare vacche e produrre mozzarelle e formaggi.
Ci si ricorda che esiste il Molise quando si devono installare parchi eolici che vengono disseminati ovunque anche in spregio ai nostri numerosi monumenti storici. Ci si ricorda che esiste il Molise – bella regione sana da punto di vista ecologico – per cui vale la pena inquinarla con immondizie che le altri regioni rifiutano. Territorio verde, antico e allo stesso tempo incline alla modernit?, operoso, che vanta tradizioni proprie e, soprattutto ricca di acque appetibili dai territori limitrofi che per anni ne hanno goduto il refrigerio senza alcun segno di riconoscenza. Il molisani contano solo quando devono svolgere il compito di elettori e, chiss? perch?, da sempre votano scegliendo di non farsi governare piuttosto farsi sottomettere.