Misteri di Natale, il programma ufficiale (foto e interviste)

Svelato questa mattina in conferenza stampa il ricco cartellone degli eventi natalizi

Quest’anno il Comune di Campobasso per Natale e i suoi Misteri punta tutto sulla promozione turistico-culturale della città. Costruire una vetrina tale da contribuire a far espandere il nome di Campobasso fuori regione e fuori dai confini nazionali, questo l’obiettivo per il quale non si è badato a spese o a screzi: un lavoro corale che ha come filo conduttore il tricentenario della nascita di Paolo Saverio Di Zinno e i suoi Misteri, che per la prima volta in assoluto sfileranno in inverno. Tanti gli eventi in programma, moltissimi già da noi anticipati. Boom di presenze e pienone nelle attività ricettive già preannunciati, così come l’arrivo in città di personaggi da Bruxelles, legati al riconoscimento dei Misteri quale patrimonio Unesco.

Oggi la presentazione ufficiale del cartellone a Palazzo San Giorgio. “Se si lavora con unità – commenta il sindaco Antonio Battista – i risultati per la città arrivano”. Accanto a lui in conferenza stampa gli assessori Colagiovanni, De Benedittis, Rubino e Salvatore e i presidenti di commissione Viola e Molinari.

Cultura, folclore, sport e svago si andranno ad unire ad iniziative legate al commercio. Forte l’impronta sociale del cartellone di eventi 2018. Importante anche il lavoro di associazioni e commercianti che hanno contribuito a riempire di contenuti il programma del Comune capoluogo, spesso a proprie spese. Un programma – almeno nelle premesse – orientato a rispondere alle esigenze di tutti.

C’è tanta attesa per l’accensione delle luminarie prevista per il 2 dicembre in occasione della sfilata straordinaria dei Misteri. Il costo è di 122mila euro, al quale si aggiungono 20mila euro per la sfilata e 35mila euro per il cartellone unico di eventi. Un cartellone che sarà ripagato tramite gli incassi della mini fiera di Corpus Domini. Le bancarelle all’ex Romagnoli – circa 150- ci saranno dal 30 novembre al 2 dicembre. I mercatini per il corso, a cura della Confesercenti, saranno aperti fino al 24 dicembre. Il cartellone di Natale quest’anno – l’ultimo anno dell’amministrazione Battista- chiuderà il 17 gennaio. Tra gli eventi di piazza anche il capodanno con lo spettacolo della maitunate in piazzetta Palombo.

IL PROGRAMMA