Misteri di Natale, Donzella romana: scoppia la polemica. Teberino: «Non è la prima volta» (Interviste e percorso)

Il presidente dell'Associazione Misteri e Tradizioni replica. Il sindaco Battista: «Polemiche inutili»

E’ stata una vera e propria sorpresa. Nessuno, infatti, era al corrente della scelta. Sabato sera, durante la presentazione del calendario dei Misteri, è stata annunciata la novità: ci sarà una nuova Donzella per l’edizione straordinaria dei Misteri in programma sabato 2 dicembre, in scena in occasione dei 300 anni dalla nascita del Di Zinno. Un evento storico e certamente unico. L’uscita natalizia dei Misteri non solo non è mai avvenuta, ma probabilmente non si ripeterà più. Per questa edizione straordinaria, a vestire i panni della Donzella ci sarà Chiara Rossi, 23 anni, romana. La mamma è originaria di Pietrabbondante e con la famiglia trascorre le estati a Chiauci. La scelta, anche questa volta, ha suscitato un vespaio di polemiche. Molti campobassani hanno criticato aspramente la decisione, considerandola discutibile. Dal momento che la neo Donzella non ha alcun legame con la città capoluogo e ne ha di lontanissimi con il Molise. La candidatura è stata proposta all’assessore regionale Cotugno, che tra le tante deleghe ha anche quella ai molisani nel mondo, dall’associazione Forche Caudine. La decisione finale, però, è spettata, come sempre, all’associazione Misteri e Tradizioni.
«La scelta non compete al comune – ha commentato il sindaco Antonio Battista da noi interpellato – ma è a completo appannaggio dell’Associazione. E noi, come sempre, la rispettiamo. Non mi sembra corretto adesso provare a rovinare quest’evento straordinario con polemiche strumentali. E inutili. La nostra è una meravigliosa tradizione che continua e vuole rinnovarsi. E soprattutto vuole trovare testimonianze in tutto il mondo. Non è importante la persona che sta lì quel giorno, ma quello che rappresenta la Donzella».
Respinge le accuse anche il presidente dell’Associazione Misteri e Tradizioni Liberato Teberino. «Come ogni anno abbiamo avuto diversi incontri, con Curia, Comune, assessorato alla Cultura, Fondazione Molise Cultura, dai quali sono scaturite numerose proposte. In uno di questi tavoli è venuta fuori questa idea, che poi non è nemmeno troppo originale dal momento che qualche anno fa una ragazza argentina, di Mar del Plata, è stata Madonna del Sacro Cuore. Ieri pomeriggio abbiamo avuto un incontro con Chiara che ha fornito la sua disponibilità a ricoprire il ruolo di Donzella, e in serata l’abbiamo presentata».
I Misteri li conosce?
«Ha avuto modo di vedere i filmati e conosce in maniera approfondita il “personaggio” che deve ricoprire, ha contezza di quello che deve fare. Sui Misteri abbiamo avuto persone provenienti da tutte le parti del mondo: anni fa c’è stato un bambino di Tirana, prima ancora due bambini indiani. L’appartenenza ai Misteri non è appannaggio dei campobassani. Cerchiamo persone che promuovano i Misteri e si impegnino per far crescere questa splendida tradizione».
Come si è arrivati alla scelta di Chiara?
«L’assessore Cotugno, che è anche assessore ai molisani nel Mondo, ha lanciato l’idea. La struttura regionale – ha proseguito Liberato Teberino – ha inviato a tutte le associazioni dei molisani nel mondo un invito a partecipare. Ci sono state 5/6 candidature e tra queste abbiamo scelto Chiara perché ha tutte le caratteristiche per quel ruolo». mdi

Di seguito riproponiamo il percorso dei Misteri in occasione della sfilata straordinaria di domenica 2 dicembre.
Ore 15: uscita dei Misteri spogli dal Museo di via Trento, passaggio per via Roma, via Scatolone per arrivare sotto al Comune.
Ore 15.30: vestizione sotto agli archi del Comune, benedizione e Santa Messa.
Ore 17: partenza dal Comune – via Elena – via Verdone (davanti al Distretto militare) – corso Vittorio Emanuele – piazza Vittorio Emanuele – vie Elena – ritorno sotto al Municipio.

In alto le interviste a Liberato Teberino, presidente dell’Associazione Misteri e Tradizioni e all’assessore regionale a Turismo e Cultura Vincenzo Cotugno.


IL PERCORSO