Milano. Svelata questa mattina la Campana di Exp?, opera della Fonderia Marinelli

Una campana commemorativa di notevoli dimensioni e perso: ben 850 kg di bronzo puro, realizzata dalla Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone, in provincia di Isernia, la pi? antica azienda al mondo nonch? millenaria fonderia di campane, che rappresenter? il Molise a EXPO 2015. ?La famiglia Marinelli, oggi autorevolmente rappresentata dai fratelli Pasquale e Armando, costituisce uno dei simboli nobili e preziosi dell?Italia che produce, lavora e lascia il segno nell?arte?, dichiara il giornalista Maurizio Lorys Scandurra, esperto di campanologia.

?La campanaa di Expo 2015 ? un’opera unica, capolavoro artistico e artiginale di cesello a mano e decorazione. Si devono infatti alla Pontificia Fonderia di Agnone, e al celeberrimo indimenticato patriarca della dinastia – Pasquale Marinelli e alla sua signora Clara Vecchiarelli -, zii degli attuali contitolari,?le pi? celebri campane oggi presenti nel mondo: da quelle della Torre di Pisa a quelle commemorative benedette da Pontefici quali Pio IX, Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco?, conclude Scandurra.

Inoltre sui lati della campana sono raffigurati due tra i pi? importanti dipinti conservati a Milano: la ?Canestra di frutta? di Caravaggio e ?L?ultima cena? di Leonardo Da Vinci.
Alla cerimonia solenne, svoltasi questa mattina ad Agnone in Piazza Giovanni Paolo II, hanno preso parte molte autorit?, tra cui il Sottosegretario alla Cultura, On. Francesca Barracciu, e il Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, oltre a Maurizio Cacciavillani e Francesco Marcovecchio, rispettivamente vicesindaco e sindaco di Agnone.

A quest?ultimo ? spettato il compito di svelare oggi la copertura tricolore dall?opera d?arte creata lo scorso 20 luglio dalla Pontificia Fonderia Marinelli e costata mesi di lavoro e preparazione prima della recente fusione estiva che rimarr? esposta all?Expo Gate cittadino agnonese, area pedonale permanente dal 1? al 23 agosto, per essere poi consegnata alla citt? di Milano durante la manifestazione ?Il Giorno del Fuoco? del 26 settembre prossimo, quale simbolo di gemellaggio culturale autentico e rispetto delle tradizioni secolari fra la Regione Molise e la Regione Lombardia.