Ci siamo. Oggi mercoledì 22 giugno è il giorno della prima prova di Maturità 2022 per 539mila maturandi. 2.515 gli studenti molisani alle prese con l’ultimo anno del loro percorso scolastico prima dell’ingresso nel mondo universitario o in quello del lavoro. Dopo due anni di pandemia torna lo scritto di italiano che si svolge n presenza e senza l’obbligo di mascherine.
Sono 7 le tracce tra cui potranno scegliere gli studenti, divise in tre tipologie: A, B e C. Due differenti tracce per l’analisi del testo (tipologia A), una di prosa e una di poesia. Le tracce della tipologia B sono tre: tema di carattere artistico-letterario, storico-politico, scientifico-tecnologico. Infine due tracce di tipologia C, il tema di attualità. Tra i temi più papabili, la crisi energetica, la guerra in Ucraina e la pandemia di Covid.
Alle 8:30 il Ministero dell’Istruzione ha comunicato la chiave per l’apertura del plico telematico che contiene le tracce ufficiali della maturità 2022.
Giovanni Pascoli è l’autore dell’analisi del testo alla prima prova della Maturità 2022: la poesia è La Via Ferrata, tratta dalla raccolta poetica Myricae.
Giovanni Verga per la seconda proposta all’analisi del testo con “Nedda”. Verga era uno dei più favoriti a causa dell’anniversario dei 100 anni dalla morte.
Le tracce della tipologia B: per il testo argomentativo ci sono Liliana Segre con un brano tratto dal libro che ha scritto lo scorso anno con l’ex pm Gherardo Colombo dal titolo «La sola colpa di essere nati». C’è poi una traccia ad argomento musicale con un testo di Oliver Sacks da «Musicofilia».
Per la tipologia C un brano di Luigi Ferrajoli «Perché una costituzione della Terra?» sulle conseguenze del Covid-19 e un brano di Vera Gheno e Bruno Mastroianni «Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello», sono i due temi sui rischi della rete. Non poteva mancare una traccia con un discorso del premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi.