Maltempo, strade chiuse in basso Molise. A Termoli cedono due ‘trabucchi’ – AGGIORNAMENTI
Ore 10.45 – Il maltempo che imperversa in queste ore sul Molise sta causando numerosi danni soprattutto sul versante adriatico dove diverse strade sono state chiuse alla circolazione a causa degli straripamenti dei fiumi per la pioggia torrenziale che sta cadendo in zona. Al momento si segnala la chiusura di alcune provinciali: Campomarino-Serracapriola dove ? straripato il Sarcione. La strada che conduce da Montenero di Bisaccia paese al mare per fango e detriti.
A Termoli i danni maggiori, a cominciare dagli storici “Trabucchi”: due su tre hanno ceduto cadendo in mare tra le onde fortissime che si stanno abbattendo in queste ore sul litorale. Diversi danni anche per lo straripamento del Sinarca: molte strade nelle vicinanze degli argini sono impraticabili ed alcune case sono completamente sott’acqua. In azione costante Vigili del Fuoco e Protezione Civile.
Ore 12.50 – Ulteriori chiusure si sono succedute in queste ore: ? stata bloccata la circolazione, infatti, sulla provinciale tra Portocannone e Campomarino per allagamenti. La strada statale 650 Fondo Valle del Trigno ? interessata a chiusure in prossimit? dei paesi rivieraschi a causa dello straripamento del fiume Treste: a San Salvo si registrano diversi allagamenti tra i quali il complesso delle Nereidi, gi? colpito nel marzo scorso. Difficolt? anche nella zona industriale di Termoli e allo Zuccherificio del Molise dove arriva un collegamento da Larino, chiuso per un tratto di 5 chilometri. Sospesa, infine, la linea ferroviaria tra Pescara, Termoli e Foggia per l’allagamento dei binari in territorio abruzzese.