Maltempo, in Prefettura riunione del Comitato Operativo Viabilità: «Situazione sotto controllo»
Da una complessiva valutazione è emerso che la maggior parte delle arterie stradali risulta al momento percorribile. Prevista una nuova riunione nel pomeriggio
CAMPOBASSO
A seguito degli avvisi di condizioni meteorologiche avverse diramati dal Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, da Viabilità Italia e dal Servizio di Protezione Civile della Regione Molise circa la prevista intensità crescente di fenomeni nevosi sulla intera rete stradale del territorio provinciale, si è riunito ieri, mercoledì 2 gennaio, presso la Prefettura di Campobasso, il Comitato Operativo per la Viabilità allargato, al quale hanno partecipato i rappresentanti delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, della Protezione civile regionale, della Provincia, dell’Anas e della società che assicura il servizio sgombro neve nel capoluogo.
La riunione è stata indetta al fine di compiere una verifica preventiva degli strumenti operativi predisposti e delle procedure di coordinamento di tutte le componenti preposte a fronteggiare le criticità derivanti dai previsti fenomeni nevosi, per una gestione quanto più efficace possibile della viabilità nella provincia e di ogni eventuale emergenza.
Nell’occasione sono stati condivisi i contenuti delle pianificazioni finalizzate ad assicurare il soccorso ai cittadini in costanza delle avversità atmosferiche, la transitabilità delle arterie stradali e la tempestiva e sinergica cooperazione di tutte le Istituzioni e gli Enti competenti.
Nel corso della notte, in considerazione della intensificazione delle nevicate, è stato adottato, per motivi di sicurezza del traffico veicolare e di salvaguardia della incolumità pubblica, il provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli commerciali di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate sull’intera rete viaria della Provincia, ad esclusione del tratto dell’autostrada A14 , ricadente nel territorio provinciale.
Nel contempo è stato attivato il piano neve con particolare riguardo alle aree di filtraggio e stoccaggio presidiate dalle Forze di Polizia e con il concorso delle associazioni di volontariato attivate dal Servizio Protezione Civile della Regione.
Nella mattinata odierna è stato fatto il punto della situazione nel corso di una nuova riunione del C.O.V. (Comitato Operativo Viabilità), alla quale hanno preso parte anche i responsabili degli Enti gestori dei servizi pubblici essenziali (Enel, Telecom). Da una complessiva valutazione è emerso che, pur in presenza di condizioni metereologiche avverse, la maggior parte delle arterie stradali risulta al momento percorribile con obbligo di dispositivi antineve montati.
Non si riscontrano, allo stato, criticità nella erogazione dell’energia elettrica, né nei collegamenti telefonici.
I Vigili del Fuoco hanno garantito gli interventi di competenza, invero al momento molto limitati.
Si è concordato sulla necessità di un costante interscambio informativo sulla evoluzione dei fenomeni meteorologici e delle condizioni di viabilità, prevedendo un aggiornamento del C.O.V. al pomeriggio odierno.
Si raccomanda agli automobilisti la massima cautela e prudenza oltre all’utilizzo di mezzi antineve montati.