Il tempo sta per cambiare e l’incontrastato dominio anticiclonico sembra voler lasciar spazio alla prima vera perturbazione di stampo invernale. Come già ampiamente annunciato da tutti i media nazionali, a partire da giovedì (fino a sabato) il bacino del mediterraneo e in particolare le regioni del versante adriatico saranno interessate da un’intensa ondata fredda di matrice artica. Come potete notare dalla mappa, lungo il bordo orientale dell’alta pressione scorreranno correnti molto fredde che saranno responsabili di un netto calo delle temperature con valori fino a -12/-13° in montagna e -7/-8° a quote collinari. Considerando la configurazione a scala sinottica, le nevicate, a partire da giovedì, interesseranno inizialmente le zone collinari a partire dai 400/ 500 metri di quota ma con il passare delle ore e in concomitanza dell’ingresso del nocciolo freddo in quota la quota neve si spingerà sin verso le zone costiere in particolare durante la giornata di venerdì quando tutto il territorio regionale sarà interessato da nevicate, piùintense tra il Molise centrale, la zona dell’alto Molise e quella del Matese con cumulate superiori ai 50cm di neve in montagna. Non escludiamo disagi alla circolazione a causa di ghiaccio su strada e visibilità ridotta per il fenomeno dello “scaccianeve” a causa del forte vento, previsto, con raffiche (sui versanti esposti) fino a 60-70kmh. In conclusione, ci aspettiamo una delle più forti ondate di freddo degli ultimi anni sulla nostra regione.