Ancora non entra in funzione il tanto temuto autovelox di Macchia d’Isernia, sulla Isernia-Venafro. I problemi sarebbero collegati alla difficoltà di reperire un vigile urbano disposto a protocollare e poi spedire e gestire gli avvisi e le multe conseguenti ai fotoscatti prodotti dall’apparecchiatura installata sulla statale 85. In sostanza, come si dice in gergo, nessuno vuole prendersi il fastidio di diventare il bersaglio legale delle centinaia di ricorsi che arriveranno per l’annullamento delle sanzioni. Non sarebbe reperibile un vigile urbano disposto a finire davanti al giudice di pace un giorno sì e l’altro pure per difendere la legalità di uno strumento che, come ribadito più volte, da Feliciantonio Di Schiavi, potrebbe essere dichiarato non a norma. Insomma grosse difficoltà per l’amministrazione comunale di Macchia che ha trovato l’autovelox, ma non riesce a trovare il vigile. Intanto il Comitato Protrignina Abruzzo e Molise in collaborazione con la Prefettura di Chieti e la Polizia Stradale di Chieti comunica i nuovi orari relativi agli apparecchi di controllo (i famigerati autovelox) della velocità delle auto nella tratta della SS 650 , cosidetta Fondo Valle Trigno e Strada Statale n.16 nel mese di dicembre 2016 :
Comune di Cupello: Giorni 18-23-29-30 con orario 8/14
Comune di Dogliola: Giorni 9-14-21 con orario 8/14
Comune di Tufillo: Giorni 10-12-15-19-22-27-31 con orario 8/14
SS.16 Tratto da Chieti a San Salvo :
Comune di Torino di Sangro : Giorno 19 con orario 8/14.
Infine Antonio Turdò, presidente del Comitato afferma: «Continuano ad imperversare ed a disseminare autovelox sul territorio della provincia di Chieti, ricordiamo che i Comuni che sono fuori dal Decreto Prefettizio non possono effettuare la contestazione differita, indi non possono mettere gli autovelox, invitiamo i cittadini e gli automobilisti che hanno preso i verbali dai comuni di Dogliola e Cupello e non devono pagare le multe».