Liste fantasma alle elezioni in Molise, il caso finisce su “Striscia la Notizia”
Zero voti ma un mese di congedo per tanti candidati
Alle scorse elezioni amministrative, il Molise ha fatto segnare il record di liste fantasma, liste cioè presentate da non residenti, molto spesso militari o esponenti delle forze dell’ordine che una volta candidati hanno diritto, per legge, ad una licenza straordinaria per tutto il mese della campagna elettorale.
Delle 66 liste presentate nei 14 comuni della regione che sono andati al voto, ben 33, il 50%, non sono riconducibili ad abitanti dei paesi.
Il fenomeno si registra esclusivamente nei piccoli centri, quelli sotto i mille abitanti dove non è necessario raccogliere le firme per la sottoscrizione delle liste.
Singolare il caso di Salcito, paese in cui su 9 liste, solo due erano “reali”, tanto che le altre 7 non hanno ottenuto voti.
L’argomento è finito sulla stampa nazionale e ieri, lunedì 22 maggio, se n’è occupato Striscia la Notizia con un servizio di Pinuccio.
IL SERVIZIO DI STRISCIA