CAMPOBASSO. Ha trovato molto spazio sui mass-media nazionali la futura applicazione dei decreti attuativi della Legge ?Madia? sul Trasporto Pubblico Locale. In particolare, hanno avuto grande eco le annunciate sanzioni sull’evasione e la previsione del rimborso del titolo di viaggio. Sul tema interviene Giorgio Simonetti, segretario generale della Filt-Cgil Molise.
“Il recupero dell?evasione – spiega Simonetti – rappresenterebbe una parte consistente delle risorse, considerato che la stima sui mancati introiti si aggira su importi rilevanti che si attesterebbero intorno ai cinquecento milioni di euro annui. Quindi l?attuale consistenza dei finanziamenti destinati al Trasporto Pubblico Locale si tradurrebbe in un immediato risparmio per le casse dello Stato. Tale intervento ? indicativo del valore industriale finalmente riconosciuto al settore, ma ? contrastante con la forte contrazione dei trasferimenti statali registrati negli ultimi anni, pari al 25% come media nazionale, arrivando al 30% nella nostra Regione. Di fatto, per rendere efficiente il servizio, il settore dovrebbe almeno recuperare la percentuale di risorse sottratte negli ultimi anni. Gli interventi annunciati dal governo centrale, pur andando proprio in questa direzione, comunque non sono sufficienti a garantire livelli quali – quantitativamente adeguati n? tantomeno considerano quale sia il vero problema da affrontare nel settore che ? rappresentato dall?ammodernamento dei mezzi e dall?efficientamento delle reti.
Ricordiamo infatti che la vetust? del parco veicoli – continua Simonetti – ha un?incidenza diretta sulla qualit? del servizio, essendo essa stessa causa delle inefficienze che si intenderebbero compensare con il rimborso dei biglietti. Ed ? significativo – conclude – che l?anzianit? media dei veicoli italiani ? di dodici anni, con eccessi nella nostra regione anche di veicoli di trent?anni, rispetto a quella europea che ? di soli sette anni; anzianit? che sta riducendo l?appetibilit? del servizio che non potr? certo essere fronteggiata con i marginali recenti interventi correttivi annunciati dal governo centrale”.