STORIA – “Le stragi dimenticate”, il procuratore della repubblica di Isernia al “Giordano” di Venafro

VENAFRO -?Mercoled? 13 aprile 2016, alle ore 17,30 seminario di studi presso l?aula magna ?Nicandro De Rosa? dell?Istituto Statale ?Antonio Giordano? in via Maiella. ?Le stragi dimenticate: presentazione del libro ?La strage di Caiazzo 13 ottobre 1943? con la partecipazione dell?autore del libro, il Procuratore Capo della procure della Repubblica di Isernia dottor. Paolo Albano? e del Direttore Generale dell?Ufficio Scolastico regionale del Molise dottoressa Anna Paola Sabatini. A introdurre i lavori sar? il Cancelliere presso la procura della Repubblica di Isernia dottor. Gianfranco Di Filippo. La prefazione sar? a cura dello storico professore Francesco Giampietri. L?intrattenimento musicale a cura di Claudio Luongo, pianista e Antonella Inno, Soprano. Prima dell?inizio del seminario, intorno alle ore 16,30 il Procuratore Albano visiter?, insieme a tutti gli invitati a questa importante tavola rotonda, il Museo Storico ?Winterline? in pieno centro storico. ?Un?altra occasione- scrive in una nota la preside Rossella Simeone- che vede il nostro Istituto protagonista di un evento di grande risonanza storica e culturale, tale da ottenere il patrocinio dell?Ufficio Scolastico Regionale del Molise, della regione Molise e del Comune di Venafro. La Strage di Caiazzo, compiuta da soldati nazisti il 13 ottobre 1943, ? stata una prime se non la prima delle numerosissime stragi di civili perpetrate dai nazisti in Italia tra il 1943 e il 1944. La strage era scomparsa dalla memoria collettiva per quasi mezzo secolo e solo nel 1988, a seguito di circostanze fortuite, per iniziativa di un coraggioso ricercatore italoamericano, la Procura di Santa Maria Capua Vetere apr? un procedimento penale per ricostruire i fatti e scoprirne gli autori. Il processo si concluse nel 1994 con la condanna all?ergastolo di due dei responsabili, il tenente Wolfgang Lehnigk Emden e il sergente Kurt Schuster. Questa resta l?unica sentenza in Italia da parte di una Corte d?Assise, e non di un Tribunale militare, di condanna di criminali nazisti. ? L?autore del libro il procuratore della Repubblica dottor. Paolo Albano definito il ?Magistrato del Pubblico Ministero alla caccia di criminali nazisti? ha passato in rassegna 695 fascicoli, riguardanti gravissimi fatti criminosi commessi dai nazifascisti nel corso della seconda guerra mondiale erano stati occultati in quello che ? stato definito ?armadio della vergogna? e per cinquant?anni si ? vigliaccamente evitato di cercare la verit? e di condannare i colpevoli. Gli studenti del Giordano per questa occasione hanno realizzato un video che ripercorre i luoghi della guerra della citt? di Venafro. Con interviste a sopravvissuti al bombardamento che vide coinvolta anche Venafro.

 

 

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Dott.ssa Rossella SIMEONE)