Le più importanti agevolazioni fiscali per i giovani

Nel corso degli ultimi due lustri, complice (anche) l’aumento della precarietà lavorativa giovanile e la perdita d’acquisto piuttosto marcata subita dal ceto medio-basso italiano, l’attenzione verso politiche attive in sostegno dei più giovani si è fatta sempre più rilevante. Ed oggi, alle soglie del terzo decennio del nuovo millennio, i giovani italiani possono usufruire di alcune importanti agevolazioni.

Lo scopo è quello di implementare le opportunità di realizzarsi in ambito professionale o imprenditoriale, sfruttando anche le infinite opportunità offerte dal mondo del web, piuttosto che porre le basi per creare una famiglia o una vita di coppia, senza trascurare l’importanza di una vita equilibrata dal punto di vista psicologico.

Bonus psicologo: gli under 35 sono i maggiori fruitori

E partiamo proprio da quest’ultimo punto per illustrare le più importanti agevolazioni che possono sfruttare i giovani italiani. Stiamo parlando del “bonus psicologo”, opportunità che lo stato, ad onor del vero, ha concesso ad una platea che va oltre al pubblico giovanile, ma che, numeri alla mano, ha visto gli under 35 come principali fruitori. E il perché, a detta di alcuni medici, è abbastanza semplice.

Il percorso di crescita, il passaggio al mondo degli adulti, all’assunzione di responsabilità sino a quel momento mai prese, è irto di ostacoli e problematiche, talvolta tutt’altro che semplici da superare. Ed un aiuto da parte di un professionista, in tal senso, risulta di vitale importanza per il ragazzo.

L’entità del bonus varia, in base all’ISEE, da 200 a 600 euro e si può utilizzare fino ad un massimo di €.50,00 per seduta. È fondamentale che il psicologo e il percorso di psicoterapia, in presenza o online, venga erogato da un professionista iscritto all’albo o nell’elenco degli psicoterapeuti.

I benefit della Carta Nazionale Giovani

Il non plus ultra per i giovani adulti, fascia che viene individuata nella fascia d’età compresa tra i 18 e i 35 anni, è la Carta Giovani Nazionale, che consente l’accesso ad un elevato numero di agevolazioni pensate ad hoc per i giovani italiani. Grazie ad essa, ad esempio, è possibile prenotare le proprie vacanze tramite alcuni noti portali web o con gli esercenti aderenti alla Federalberghi e molto altro ancora.

Per i giovani, il periodo vacanziero è quanto mai importante. E riuscire a realizzare un viaggio tanto desiderato, in quel particolare periodo della propria vita, è, in molti casi, esaudire un sogno ad occhi aperti. Inoltre, questa card – tramite l’app My Sport e Salute – consente agli under 35 di poter beneficiare di importanti sconti per la cura del benessere fisico tramite un network di esercenti convenzionati.

La Carta Giovani Nazionale, oltretutto, offre anche la possibilità di migliorare le proprie conoscenze durante un corso universitario, con l’opportunità di poter partecipare a corsi formativi d’eccellenza, oltre a risultare estremamente d’aiuto per quei giovani in cerca di lavoro mediante corsi e tirocini gratuiti.

Mutuo prima casa under 36: acquistare casa con la garanzia fornita dallo stato

Tra le più importanti agevolazioni, una, più di altre, ha calamitato l’attenzione dei giovani in merito ad una tematica che, storicamente, sta a cuore alla maggior parte degli italiani: la casa. Essere proprietari di un immobile, infatti, consente di ottenere un’indipendenza maggiore, realizzare i propri sogni e progettare, perché no, la nascita e lo sviluppo di una famiglia. Bastano queste poche righe per comprendere, di conseguenza, l’importanza dell’argomento.

Grazie ad una norma inserita nel “Decreto Sostegni Bis”, gli under 36 possono contrarre un mutuo e dormire sonni tranquilli: a garantire l’istituto di credito erogante, infatti, sarà direttamente lo stato. Una misura, al momento, disponibile solo al termine dell’anno solare 2022 e che ha spinto molti ragazzi a consultare le offerte per mutuo giovani under 36 presenti nel web e presso gli istituti di credito dislocati lungo lo Stivale.

Per far sì che la richiesta vada a buon fine, esistono alcuni “paletti”. L’importo finanziato non potrà superare l’80% della spesa sostenuta per l’acquisto dell’immobile; il mutuo, inoltre, non potrà in ogni caso superare la soglia di €. 250.000,00. Se l’ISEE, però, è superiore ad € 40.0000,00, l’importo finanziato potrà essere pari a solo il 50% dell’importo registrato nell’atto di compravendita dell’immobile.

Fondo Impresa Donna: un supporto per avviare o ampliare la propria attività imprenditoriale

Un’importante misura volta al sostegno del mondo giovanile, poi, è rappresentato dal Fondo Impresa Donna, studiato per favorire l’incremento di giovani donne imprenditrici, spesso “frenate” dall’impossibilità di poter aprire una propria attività per una serie molteplice di fattori (non ultimo la maternità), nonostante, in casi non rari, si disponga di idee brillanti e lungimiranti. Lo stato ha stanziato oltre 200 milioni in questo fondo, di cui 40, i primi messi a disposizione delle interessate, destinate al mondo dell’imprenditoria femminile; i restanti 160, invece, verranno progressivamente erogati tramite il PNRR. Al Fondo Impresa Donna possono accedere tutte le giovani donne di età compresa tra i 25 e 34 anni d’età, sia per l’avvio della propria attività che per l’ampliamento o consolidamento di un’attività già avviata.