Le opere di Pettinicchi sull’Eccidio di Fornelli verso il “Museo della Memoria”
FORNELLI
Un altro grande obiettivo raggiunto dall’Amministrazione Comunale di Fornelli, che è riuscita, con grande amore verso la storia e la cultura, a chiudere, grazie all’operato del sindaco Giovanni Tedeschi e della maggioranza, un’operazione di indubbio valore. Ben 25, tra le più importanti opere che raccontano l’Eccidio di Fornelli, del 3 e 4 ottobre 1943, del grande artista Antonio Pettinicchi, sono entrate nel patrimonio dell’ente comunale grazie alla donazione della famiglia dell’artista e dell’Archivio di Stato.
Si tratta, come ribadito dal sindaco di Fornelli, di un primo passo verso la creazione di un vero e proprio Museo della Memoria, che il sindaco Tedeschi insieme alla sua maggioranza, alla famiglia dell’artista e all’Archivio di Stato, intende offrire alla cittadinanza.
Nella mattinata di domenica, all’interno della sala consiliare del comune di Fornelli, c’è stata la presentazione del catalogo riguardante proprio le opere di Pettinicchi donate al comune di Fornelli. Hanno presenziato per l’occasione il sindaco di Fornelli Giovanni Tedeschi, Antonietta Santilli (Funzionario Ministero Beni Culturali, Silvia Valente (critico d’arte), Celine D’Agostino (Me.Mo. Cantieri Culturali), Gennaro Petrecca (gallerista e critico d’arte), Vincenzo Cotugno (Assessore regionale Cultura e Turisimo). L’incontro è stato coordinato dall’assessore comunale di Fornelli Pasquale Lombardi.