Larino è pronta a vestirsi a festa per l’attesissimo Carnevale
Oggi la conferenza stampa di presentazione dell’evento, in programma il 2 -3 e 9-10 marzo
REDAZIONE
Il prestigioso riconoscimento di carnevale storico d’Italia da parte del Ministero per i Beni e le Attività culturali è il principale ma non unico aspetto che ben testimonia il deciso salto di qualità compiuto in vista dall’attesissima 44esima edizione del Carnevale di Larino, il passaggio – quanto mai necessario – da apprezzata kermesse regionale a manifestazione che punta ad affermarsi e a ritagliarsi un proprio spazio nel panorama nazionale, al fianco dei più celebri e blasonati carnevali italiani. Il percorso è ancora lungo e tutt’altro che semplice, ma è sicuramente quello già intrapreso dall’amministrazione guidata dal sindaco Puchetti che, una volta insediatasi – e con l’incombenza do dover affrontare anche l’emergenza sisma – è riuscita a mettere a punto, insieme all’indispensabile apporto fornito dall’associazione Larinella e dai gruppi costruttori, vera forza motrice del carnevale – un programma ricco e innovativo, che punta a valorizzare al meglio la magia offerta dai giganti di cartapesta, vere e proprie opere d’arte in movimento realizzate dai maestri cartapestai e dagli artisti nostrani. Il programma è stato già svelato nei giorni scorsi, ma ulteriori dettagli sono stati resi noti alla stampa nel corso della conferenza tenutasi oggi a Palazzo Ducale, a cui hanno preso parte, oltre al sindaco Puchetti, l’assessore Alice Vitiello, il presidente del Consiglio Comunale Antonio Vesce e i consiglieri Giulio Pontico e Iolanda Giusti. «Il Carnevale di Larino è tra i più importanti d’Italia – ha esordito il primo cittadino – e questo ci rende particolarmente orgogliosi. Siamo soddisfatti del lavoro fin qui svolto poiché siamo riusciti a organizzare quest’evento tenendo conto di tutta una serie di problematiche e criticità».
Le problematiche a cui fa riferimento il sindaco sono, in particolare, quelle legate al tema della sicurezza, aspetto sul quale la macchina organizzativa si è spesa molto. «È stata curata tutta la questione relativa al percorso e all’accessibilità al Carnevale, a salvaguardia dell’incolumità e della sicurezza dei partecipanti. A tal proposito – ha poi aggiunto – vorrei ringraziare l’associazione Larinella, con la quale c’è stata massima collaborazione. Cr4edo che il fatto di essere riusciti a fare rete ci ha consentito di raggiungere questo obiettivo. L’auspicio – ha poi concluso – è che in questi quattro giorni di festa parteciperà tantissima gente, che potrà così ammirare la bellezza dei nostri carri e quindi apprezzare la creatività dei gruppi costruttori, che da tanti anni sono impegnati per la realizzazione di questo evento. Ci fa molto piacere che quest’anno, proprio grazie al prestigioso riconoscimento da parte del Ministero il loro lavoro avrà una risonanza maggiore». Ringraziamenti sono giunti anche dall’assessore Alice Vitiello, in particolare verso la Soprintendenza che nell’ambito del Carnevale ha concesso l’apertura straordinaria dell’anfiteatro e dell’annesso parco archeologico di Villa Zappone nelle giornate di sabato 2, domenica 3, sabato 9 e domenica 10 Marzo dalle ore 9.00 alle ore 17.00. L’assessore ha poi rimarcato la collaborazione con l’associazione Me.Mo Cantieri Culturali, che effettuerà visite guidate su prenotazione presso l’anfiteatro e l’annesso parco archeologico di Villa Zappone (inoltre, nelle giornate del 3 e 9 Marzo alle ore 10.00 sarà possibile partecipare al laboratorio didattico “Gladiatori nell’arena”, rivolto ai bambini dai 6 ai 12 anni).nonché apertura del Museo Civico, situato presso il Palazzo Ducale, nelle mattinate di sabato 2, domenica 3, sabato 9 domenica 10 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 13.30.
I volontari del Servizio Civile Nazionale, impiegati nei progetti “Larino da scoprire” e “Larino per i cittadini”, attivati al fine di valorizzare il patrimonio museale della città, effettueranno visite guidate all’interno del museo, ricco di materiale di impronta archeologica, in particolar modo di epoca romana. L’assessore si è poi soffermata su un altro aspetto che segna un ulteriore novità di quest’anno: il sito internet del Carnevale. «Per la prima volta il Carnevale si è dotato di una pagina web (www.carnevalelarino.it) Al suo interno si possono trovare tutta una serie di informazioni utili relative alla manifestazione e non solo. In particolare è possibile prendere visione di tutte le attività ricettive e di ristorazione presenti sul territorio» ha spiegato. «Abbiamo curato ogni singolo aspetto – ha poi aggiunto il presidente del Consiglio Comunale, Antonio Vesce – l’unica cosa che non possiamo controllare, ma noi speriamo nella sua clemenza, è il meteo. Quello che è certo è che la città di Larino è pronta a vestirsi a festa per le migliaia di persone che giungeranno per il Carnevale. Un Carnevale mai come quest’anno all’altezza delle aspettative.