L’antitumorale blu, tutto molisano

Di Giuseppe Di Renzo & Lorenzo Lo Muzio

E’ facilissimo in Molise imbattersi in queste piante dalle proprietà benefiche e dal particolare colorito blu dei frutti. La pianta è molto nota ai molisani, tanto che viene utilizzata da generazioni per produrre un caratteristico liquore chiamato Trignolo o Prugnolo.
Recenti sono le ricerche condotte dall’Iss (Istituto superiore di sanità) che dimostrano l’efficacia del Prunus spinosa nel combattere cellule tumorali, infatti,il suo estratto miscelato a particolari aminoacidi è in grado di eliminare il 70%-75% delle cellule infette. Dopo le sperimentazioni in laboratorio, la comunità scientifica spera,in un futuro prossimo, di attuare sperimentazioni sugli animali per testare la vera potenzialità dell’arbusto molisano.
E’ prossima l’immissione nel mercato di un innovativo integratore, che verrà presentato anche in altri Paesi europei, al prezzo di circa 20 euro. Naturalmente, il liquore non può essere inteso come un medicinale, ma, insieme a cure mediche, potrebbe rappresentare un nuovo orizzonte per la medicina.