Laboratorio Moda, continuano gli incontri con il partenariato scientifico

Lo scorso 13 novembre, il Vice Presidente della Provincia di Isernia, Cristofaro Carrino, ha incontrato la prof.ssa Enrica De Falco e la dott.ssa Graziana Roscigno, del Dipartimento di Farmacia dell?Universit? di Salerno, e l?arch. Mari Loffredo dell?associazione ?I Colori del Mediterraneo?, nell?ambito degli incontri con il partenariato scientifico previsti dal progetto ?Laboratorio Moda?.

Nell?esprimere il sentito apprezzamento per l?adesione dell?Universit? di Salerno e dell?associazione sopra indicata al progetto ?Laboratorio Moda Molise?, il presidente ha brevemente illustrato la difficile situazione del settore moda in Molise, alle prese con la traumatica crisi della Ittierre, e l?impegno delle Istituzioni e delle forze sociali locali per rilanciare il sistema moda molisano alla luce delle nuove opportunit? per il settore rappresentate dal crescente fenomeno del rientro delle produzioni manifatturiere nel nostro Paese (back-shoring) e dai segnali di ripresa che si intravedono nel nostro territorio con il previsto avvio di nuove iniziative imprenditoriali nel settore moda.

La disponibilit? offerta dal Dipartimento di Farmacia dell?Universit? di Salerno e dell?associazione ?I Colori del Mediterraneo? costituisce una grande opportunit? per il sistema moda molisano in quanto consentir? di sviluppare la ricerca sulle ?piante tintorie?, con particolare riferimento al loro legame con il territorio, e valorizzare le risorse locali. Il ?prototipo? imprenditoriale che si andr? a sviluppare con l?Universit? si inserisce perfettamente nelle tendenze evolutive del settore moda che vedono una fascia sempre pi? ampia di consumatori interessata ad acquistare capi di abbigliamento realizzati con un processo di lavorazione rispettoso dell?ambiente, delle risorse umane impiegate e che utilizzino materiali non tossici per il consumatore stesso.

Il programma degli incontri ? proseguito con la visita all?azienda ?Tim Service jeans?, con sede in Pettoranello del Molise, specializzata nell?attivit? di lavanderia industriale e tintoria e capace di offrire un elevato livello di competenza sul tema della tintura dei tessuti. Infine le conclusioni con il presidente del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro, ing. Vittorio Nola, il quale, nel condividere il carattere innovativo del progetto, ha ribadito la disponibilit? ad ospitare il ?Laboratorio didattico? nel quale verranno sviluppate alcune attivit? progettuali e la volont? di partecipare attivamente alla definizione dei percorsi operativi.