Sono ripresi gli incontri della Banda della Masciona, ora Labbanda, nelle scuole di Campobasso. Confronti e dibattiti sull’operazione “Webbastardo” (bufale, comunicazione e luoghi comuni). Ad ospitare questa mattina Pippo Venditti, Luciano Barletta, Andrea Avorgna e Giuliano Esposito, è stato l’Itas Pertini di Campobasso. Incontro fortemente voluto dalla preside Marialuisa Forte, dirigente scolastico innovativo e al passo con i tempi. In seguito al progetto “Webbastardo”, Labbanda ha subìto una sorta di metamorfosi: l’obiettivo principale al momento, anche se in cantiere c’è un progetto importante da realizzare a breve, è quello degli incontri nelle scuole e nelle università. “Andiamo alla ricerca della bellezza – ha spiegato Pippo Venditti – cercando di assorbire il Bello e provando a liberarci dal populismo e dalla pesante atmosfera che si respira oggi in Italia. Incontriamo i ragazzi per spiegare i pericoli nascosti del web, come difendersi e come, in qualche caso, salvarsi anche la vita”. Presenti all’incontri di questa mattina il giornalista dell’Ansa Enzo Luongo, che ha spiegato ai ragazzi come cercare di evitare le bufale nell’informazione, e la speaker radiofonica Mary Jo, che si è soffermata sul mondo dell’informazione in radio e televisione”. Gli incontri con gli studenti de Labbanda proseguiranno, anche se in cantiere c’è un progetto di respiro nazionale, con protagonisti del mondo della spettacolo e della canzone. Miniserie ancora top secret, ma che dovrebbe realizzarsi nel volgere di breve.