La scuola della Pubblica Amministrazione Italiana ? Centro di Ricerche Interdisciplinare su Governance e Public Policies di Unimol a battesimo con un’iniziativa scientifica di altissimo livello: il convegno dal titolo ?La riforma del bilancio dello Stato?.
Domani, sabato 30 gennaio 2016 alle ore 10.30, nell?aula Magna ?Vincenzo Cuoco? del Dipartimento Giuridico, in viale Manzoni a Campobasso, l?evento che intende porsi quale primo momento di confronto sui temi rilevanti connessi alla riforma del Bilancio e dei principi europei ed a sostegno delle amministrazioni centrali e territoriali del Paese.
?Dal dibattito accademico organizzato presso l?Universit? del Molise inizia il conto alla rovescia per il nuovo Bilancio dello Stato. Con Raffaele Squitieri, presidente della Corte dei Conti, Biagio Mazzotta della Ragioneria generale dello Stato, Gianmaria Palmieri, Rettore dell?Universit? del Molise, Franco Gallo, presidente emerito della Corte Costituzionale e molti altri accademici, ci confronteremo sulla riforma del Bilancio dello Stato che il Parlamento, nei prossimi mesi, sar? chiamato ad esaminare e votare?. Cos? ieri Francesco Boccia, presidente della Commissione Bilancio della Camera, presentando il convegno ?La Riforma del Bilancio dello Stato?.
?La manovra finanziaria del 2017 ? ha concluso Boccia – vedr? la luce con le nuove regole approvate con la riforma del Bilancio dello Stato e insieme a tanti studenti e professori ne parleremo insieme in questa prima uscita pubblica sul tema. Con questa riforma, che sar? approvata entro l?estate, diremo definitivamente addio alla Legge di Stabilit? cos? come l?abbiamo conosciuta fino ad oggi; avremo, finalmente, una cassa che coincide con la competenza e le riscossioni che coincidono con gli accertamenti; diremo finalmente addio alle clausole di salvaguardia; la nuova legge di Bilancio sar? pi? snella della Stabilit? e con dei meccanismi di confronto sulla spesa che diventeranno passaggi obbligati?.
Le finalit? istituzionali del Centro di Ricerche Interdisciplinare su Governance e Public Policies, entrano a pieno titolo in tale contesto: creare un moderno contenitore di iniziative, di analisi e proposte rilevanti per le politiche pubbliche e per i processi di riforma e di rinnovamento delle istituzioni e dei sistemi di welfare.
I temi di analisi economica saranno affrontati da Alberto Franco Pozzolo Ordinario di Economia politica presso il Dipartimento di Economia, Gestione, Societ? e Istituzioni dell?Ateneo molisano, a seguire l?intervento di Michele Della Morte, Direttore del Centro e Ordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento Giuridico dell?Universit? del Molise.
L?evento ? stato accreditato presso l?Ordine degli Avvocati e l?Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Campobasso ed Isernia per n.3 crediti formativi.