La nuova norma ? stata introdotta dal 1? gennaio 2016. L?eventuale crisi di una banca verr? risolta con il nuovo meccanismo detto ?bail-in?: il salvataggio dell?istituto di credito, cio?, non avverr? pi? con soldi pubblici dello Stato e/o delle banche centrali (come ? stato sino a oggi), bens? attraverso la riduzione del valore delle azioni e di alcuni crediti?(come quelli dei correntisti che abbiano depositato pi? di 100mila euro) o la loro conversione in azioni, per assorbire le perdite e ricapitalizzare la banca in misura sufficiente a risolvere la crisi e a mantenere la fiducia del mercato. Si ? parlato di ?prelievo forzoso?, e certo il recente caso delle quattro banche salvate per decreto, anche se ancora al di fuori delle procedure legate al bail-in, ha suscitato non poche polemiche, e fatto intuire che il rischio aumenta all?aumentare dei problemi finanziari dei vari istituti di credito.
Non tutti i risparmiatori avranno tempo e competenze per leggere i bilanci della propria banca, ma qualche precauzione pu? essere presa da tutti. Per esempio, un indicatore divenuto importante per rilevare lo ?stato di salute? di un istituto bancario ? il Common equity tier 1(Cet1), indicatiore che rapporta il patrimonio netto della banca (capitale sociale pi? riserve) ai rischi assunti, ovvero si misura il totale delle attivit? poderate per il rischio.
Le norme europee prevedono come ?pavimento minimo? per le banche un Cet1 Ratio dell?8%, che equivale a dire che una banca pu? effettuare investimenti (finanziamenti, prestiti, mutui,investimenti su titoli ecc) ponderati per il rischio superiori a 12,5 volte il capitale proprio. Pi? questo indicatore ? elevato, maggiore dovrebbe essere la solidit? dell?istituto, ovvero lacapacit? di affrontare eventuali scenari negativi. In generale un livello sotto il 9% non ? considerato sufficiente, e sotto l?8% ? assolutamente a rischio.
Fonte:?quifinanza.it
Vediamo nella tabella seguente lo stato di salute delle principali banche operanti in Italia (dati da Il Fatto Quotidiano).
ISTITUTO BANCARIO |
CET1 (%) |
Banca Popolare di Vicenza | 6,80 |
Veneto Banca | 7,12 |
Banca Popolare di Sondrio | 10,14 |
Unicredit Banca | 10,53 |
Gruppo Banco Desio | 10,60 |
Mediobanca | 11,00 |
Banca Sella | 11,13 |
Banca Popolare di Milano | 11,35 |
Credito Valtellinese | 11,40 |
Banca Popolare dell?Emilia Romagna | 11,50 |
Deutsche Bank | 11,50 |
Monte Dei Paschi di Siena | 11,70 |
Credem | 11,77 |
Banca Carige | 12,20 |
Gruppo Bancario Banco Popolare | 12,30 |
Che Banca! | 12,45 |
Ubi Banca Popolare Commercio e Industria | 12,90 |
Intesa San Paolo | 12,40 |
Banca Generali | 13,40 |
Banca Ifigest | 14,625 |
Gruppo Banca Ifis | 15,34 |
Unipol | 17,60 |
Banca Mediolanum | 18,50 |
Fineco | 20,79 |
Guarda il video di Striscia