La Finanza fa miracoli

Ne facesse per tutti, glie ne sarei eternamente gratis! E’ quanto di primo acchito verrebbe da dire a proposito di un tema che si presta a varie interpretazioni. Intanto cerchiamo di chiarire che per finanza non s’intende ciò che tratta di economia, ma proprio chi l’economia la controlla come guardia, ampliando i suoi impegni nell’indagare su certi miracoli che nulla hanno di religioso, ma derivano da truffe ben e lungamente architettate da furbi maldestri. Si tratta dell’annosa questione dei cosiddetti falsi invalidi che periodicamente vengono scoperti dalle forze dell’ordine e quasi sempre ricoperti da chi legifera in maniera tale che si possano trovare i giusti codicilli per rendere inefficace il lavoro di gente mal pagata, ma pur sempre a servizio dei contribuenti onesti. Spesso, come detto, in tutt’Italia si scopre gente che muore di fame e per questo ha mangiata anche la personale dignità, rendendo scoperto un nervo che a chi è invalido sul serio, fa venire i migliori pensieri di maledizione che però purtroppo sono a salve e quindi arrivano a trasformarsi in derisione per chi ha scoperta la truffa, ma soprattutto per coloro che hanno talmente tanta dignità da riuscire a proporre l’abolizione di assegni e pensioni di genere, fallendo nell’intento e quindi restando ancor più frustrati. Uno Stato che si dice civile, dovrebbe avere anche un diritto che non si richiami alla Legge del più furbo, ma a quella che poi s’identifica con la giustizia. Per questo, lo stato dovrebbe essere presente sempre e non solo durante le campagne elettorali, magari proprio per difendere quella solidarietà imposta dalla Costituzione della repubblica italiana, ma interpretata, spesso proprio a fini di voto di scambio, a favore di personaggi di cattivo gusto che si appropriano di vantaggi offerti civilmente a chi è meno fortunato, guardandosi bene però dall’acquisire anche la ragione per la quale tali privilegi vengono concessi, maledizione che se almeno una volta venisse applicata, rimetterebbe tutto in pari, con notevole risparmio di pubblico danaro, atteso che risulterebbe davvero difficile che i furbetti in questione tentassero exploit che poi potrebbero diventare per loro controproducenti.

Vittorio Venditti