La copertura internet e la connettività in Molise

Raddoppiano le persone connesse nel mondo

Negli ultimi 10 anni gli utenti internet globali sono più che raddoppiati: se nel 2012 erano 2,18 miliardi, nel gennaio del 2022 sono arrivati a 4,95 miliardi. Oggi la popolazione mondiale ammonta a 7,91 miliardi e si stima che nel 2023 arriverà a 8 miliardi. In questo contesto, possiamo calcolare che circa 2 persone su 3 accedono a internet. 4,62 miliardi di persone utilizzano le piattaforme sociale, pari al 58,4% della popolazione mondiale. Il 67,1% di questa si connette regolarmente da dispositivi mobili. Anche nel nostro paese si registra una crescita costante per quanto riguarda la connettività e l’accesso alle piattaforme social. Ogni giorno si connetto ben 51 milioni di italiani, il +1,7% rispetto all’anno scorso. Di questi ben 43 milioni sono attivi sui social, con una crescita del +5,4% in un anno.

Le abitudini degli italiani online

Gli italiani usano la rete in primis per comunicare. Fondamentale per loro è l’accesso alle piattaforme di messaggistica istantanea e alle caselle di posta elettronica. Il numero di iscritti ai social sale e tra le piattaforme privilegiate troviamo quelle dell’ecosistema Meta. WhatsApp è l’app più utilizzata dagli italiani, il 90,8% degli utenti ne fa utilizzo. Questa è seguita da Facebook, il 78,6% degli utenti è iscritta al social, mentre il 71,4% è iscritto a Instagram. Messenger raccoglie il 51,1% dell’utenza nazionale. Subito dopo le app di Meta troviamo Telegram con un 45,3%. Seguono TikTok (28,9%), Twitter (28,2%), LinkedIn e Pinterest (27,6%). Gli italiani utilizzano anche la rete per l’intrattenimento, fruendo soprattutto di piattaforme di condivisione video, su tutte YouTube. La maggior parte degli italiani, inoltre, gioca online. Tra i giochi più amati troviamo anche quelli da casinò. In particolare, in rete giocano un ruolo molto importante le grandi piattaforme internazionali come PokerStars Casino, che aggregano diversi giochi, offrendone la fruizione sia da desktop che da mobile. Anche in questo caso, il gioco da mobile ha visto una crescita molto importante negli ultimi anni. Il numero dei gamer in Italia si attesta intorno ai 15,5 milioni. Anche lo shopping online viene scelto sempre più di frequente dagli italiani e la piattaforma leader del settore resta sempre il colosso Amazon

Meridione e Molise, le problematiche

Negli ultimi anni abbiamo visto quindi una crescita molto significativa della connettività degli italiani. Tuttavia, questa crescita all’interno del nostro paese si presenta come un fenomeno molto disomogeneo. Questo ha delle conseguenze molto significative dal punto di vista dello sviluppo economico e sociale di ogni regione. Parlando di questo divario, i fattori da prendere in considerazione sono molti: la velocità e l’affidabilità della connessione internet, la disponibilità di computer e altri dispositivi connessi per ogni famiglia, i finanziamenti pubblici per il miglioramento della struttura digitale regionale italiana, e non solo. Sotto questi aspetti il Molise segna delle crescite, anche se persistono ancora delle innegabili difficoltà.

Le aree bianche o “bianchissime”

Attualmente in Molise la percentuale di abitanti che sono raggiunti dalla Fibra Ottica 100 Mega è pari al 68,30%, mentre la copertura da 30 Mega raggiunge il 31,70% della popolazione. La situazione però è complessa e alcune problematiche riguardano più generalmente tutto il Sud Italia. Molti comuni italiani godano ancora oggi di una parziale copertura della rete Internet, oppure di una rete superata e lenta. Si stima che questi siano ben 204, di cui 74 sono nel Meridione. Secondo il monitoraggio di Agcom, il Molise è proprio in cima alla sfortunata lista delle aree bianche, seguito da Abruzzo e Calabria che hanno entrambe 13 comuni totalmente privi connessione, 10 di queste sono invece in Campania, 8 in Sicilia, 7 in Basilicata e 4 in Puglia. In Molise si predilige quindi la connessione da mobile, la connettività da smartphone gioca un ruolo fondamentale in questo contesto. Se la cosa aiuta a tamponare e a risolvere molti disagi, tuttavia, diventa abbastanza problematica per il lavoro in smart working o per quanto concerne la didattica online. In Molise lavorare e seguire lezioni da remoto si è dimostrato problematico per diverse persone. Solo il 58% delle abitazioni dispongono di un computer, praticamente solo 6 famiglie su 10 hanno un computer in casa. La cosa diventa molto problematica, soprattutto quando nella stessa abitazione più individui praticano regolarmente smart-working e didattica online in contemporanea. In Molise sono quindi circa 12.620 gli abitanti che ad oggi hanno ancora problemi d’accesso alla connessione. Non solo, ma nella regione esistono tuttora anche aree “bianchissime” in cui la possibilità di connessione è a zero. In Italia ci sono 63.000 persone senza connessione alla rete, di cui 16.000 di queste vivono in zone in cui non c’è nemmeno una copertura stabile dei cellulari. Questo crea grandissimi problemi, anche dal punto di vista sociale. Oggi la cosa sta creando una vera e propria cittadinanza di “serie B”. Molti faticano infatti ad accedere ai servizi di home banking, a ricevere certificati medici, a verificare documenti con lo Spid e a interfacciarsi con la pubblica amministrazione.