di Mimmo di Iorio
Un ?caso? nato nelle ultime ore, ma che, per fortuna, ? stato chiarito prontamente. Anche grazie alla disponibilit? della dirigente della struttura. Ieri sono iniziate a circolare sui principali social network delle foto riguardanti l?industriale di Campobasso che mostravano delle fessure presenti nei bagni della struttura. Il Quotidiano del Molise non ha pubblicato quelle immagini, ma ha cercato di capire realmente come stavano le cose. Per tale ragione questa mattina ci siamo recati all?Itis di via Mazzini e abbiamo ricevuto ampi chiarimenti dalla dirigente, Adelaide Villa, e dal professore, ingegnere D?Andrea. I quali ci hanno accompagnato nel giro di perlustrazione, spiegandoci dettagliatamente la situazione. Innanzitutto l?edificio, costruito negli anni ?70, ? sicuro e stabile. A certificarlo ? ci ha spiegato la dirigente ? sia i tecnici della scuola, sia quelli della Provincia. Le fessure presenti in alcune zone sono preesistenti alle scosse degli ultimi giorni, ma soprattutto ? normale che ci siano. Si trovano, infatti, sui punti di giunzione di due corpi della struttura. Per intenderci quelle pareti tra le quali solitamente si posiziona la cosiddetta schiuma e che poi vengono coperte da coprigiunti. Il problema ? esclusivamente estetico e la dirigente ha gi? chiesto ai tecnici provinciali di fare il possibile per coprire al pi? presto quelle fessure che, evidentemente, sono d?impatto visivo, soprattutto in questo periodo di allarme generalizzato. La dottoressa Villa questa mattina ha tenuto anche un?assemblea con i suoi studenti, durante la quale, coadiuvata dai tecnici, ha illustrato la situazione. Allarme, dunque, rientrato in un edificio che si presenta accogliente e vivibile. E nel quale tutti i giorni confluiscono 740 studenti, oltre al corpo docente e amministrativo composto da oltre 100 unit?.
Di seguito l?intervista alla dirigente Adelaide Villa che chiarisce nel dettaglio la situazione
VIDEO DELLE FESSURE

