Italia: pizza, mandolino e…gestualità

Di Martina Gianfelice

Stanno impazzando sul web delle foto che ironizzano uno dei vizi italiani più conosciuti al mondo: la gestualità. Il messaggio satirico da esse contenuto si riassume nel fatto che se uno straniero viene a visitare l’Italia, non deve preoccuparsi di non conoscere la lingua, poichè gli basterà comunicare con semplici gesti. Per tutti gli italiani, la gestualità rappresenta un fattore fondamentale e indispensabile a livello comunicativo: non siamo in grado di colloquiare evitando di riprodurre un’ampia serie di gesti che costituiscono ormai un vero e proprio linguaggio a sè, il quale va ad arricchire e definire l’identità culturale del nostro Paese. Le società estere considerano, infatti, la gestualità come un elemento distintivo e caratterizzante del popolo italiano, insieme ad altri simboli come pizza e mandolino. E’ dunque risaputo che i caratteri tipici di un Paese generano la satira delle altre società, nonchè spesso la maturazione di pregiudizi a livello mondiale. La nostra gestualità è divenuta ormai un marchio che ci contraddistingue e che è spesso visto all’estero come sinonimo di ignoranza e incapacità di espressione verbale.