Un servizio che, nel corso del tempo, ? diventato sempre pi? indispensabile sul territorio della provincia di Isernia, vista la presenza di diverse strutture d?accoglienza che ospitano i migranti. Cos? il Comune di Isernia sta progettando l?istituzione di un apposito sportello immigrazione che, attraverso l?Ambito sociale di zona, vada a servire tutti i comuni appartenenti all?ambito territoriale di Zona. Lo si apprende da un?apposita determina dirigenziale, recentemente pubblicata all?Albo pretorio di Palazzo San Francesco. Determina con la quale l?ente municipale isernino emana un avviso pubblico con cui cerca soggetti interessati alla co-progettazione, e anche alla gestione, dello sportello immigrati. L?importo stanziato dal Comune di Isernia, riferito al primo semestre del 2015, per l?attivit? dello sportello immigrazione ? di 5mila euro. Come viene precisato nell?avviso pubblico, l?intervento punta al raggiungimento di diversi obiettivi. Primo tra tutti quello di favorire l?integrazione delle persone e delle famiglie immigrate di tutte le comunit?, senza distinzioni politiche e di culto nel tessuto sociale dell?Ambito territoriale sociale di Isernia, agevolando la conoscenza e l?accessibilit? ai servizi e uffici pubblici e ad ogni altro canale utile a promuovere possibilit? d?inserimento attivo e consapevole. C?? poi quello di facilitare la costruzione di relazioni positive fra immigrati e territorio nel tessuto abitativo, nel rapporto con le istituzioni, con le agenzie socio-educative, con le realt? dell?associazionismo, negli spazi di socializzazione. Altro obiettivo di rilievo che lo sportello immigrati dovr? garantire ? quello di contribuire a cercare occasioni di contatto e conoscenza fra le diverse fasce della popolazione residente, immigrati di differente generazione e di diversa provenienza, a realizzare iniziative di sensibilizzazione della popolazione residente, al fine di contrastare l?insorgenza di fenomeni di discriminazione, intolleranza ed esclusione sociale. Attenzione anche ai minori, dal momento che tra i compiti dello sportello ci sar? quello di incoraggiare e supportare l?autonoma assunzione di responsabilit? dei nuclei familiari immigrati per l?inserimento dei bambini nei servizi educativi e scolastici e la loro regolare frequenza, al fine di prevenire fenomeni di precoce abbandono scolastico. Tra le funzioni specifiche che lo sportello dovr? erogare, invece, ci sar? quella di fornire agli immigrati un supporto concreto e fisso a livello di segretariato sociale, sia come orientamento verso altri servizi comunali, sia come presa in carico diretta di singole pratiche e procedimenti (in particolare in relazione ai documenti inerenti al soggiorno in Italia, le pratiche consolari, e tutti i percorsi burocratici, in genere complessi, in cui le difficolt? per gli immigrati sono molto elevate). I soggetti interessati dovranno presentare una proposta di co-progettazione e relativa documentazione, inviando un plico chiuso all?Ufficio di piano dell?ambito territoriale sociale di Isernia entro il 27 luglio. Tutte le informazioni necessarie possono essere reperite consultando l?Albo pretorio del Comune di Isernia.