?Insieme nella rete?, oltre 37mila euro per il progetto del C.P.I.A. di Isernia

Il C.P.I.A. ? Centro Provinciale Istruzione Adulti ? di Isernia ? risultato destinatario di un finanziamento pari a 37.666,64 euro relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FERS) ? azione 10.8.1 ? ?interventi infrastrutturali per l?innovazione tecnologica, laboratori professionalizzati e per l?apprendimento delle competenze chiave?, nell?ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) ?per la scuola, competenze e ambienti per l?apprendimento? – 2014/2020. L?avviso pubblico MIUR di riferimento ? il n. AOODGEFID 398 del 5 gennaio 2016. L?obiettivo specifico dell?azione 10.8.1 si realizza attraverso le seguenti azioni: potenziamento delle dotazioni tecnologiche e degli ambienti di apprendimento delle scuole, in stretto legame con l?edilizia scolastica per la creazione di ambienti di apprendimento adeguati alle esigenze di flessibilit? dell?educazione nell?era digitale; sostegno, in linea con l?Agenda Digitale per l?Europa e con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), al processo di digitalizzazione della scuola. Come spiegato dal dirigente d?Istituto, Mariella Di Sanza: ?Il progetto presentato da questo Istituto dal titolo ?Insieme?..nella rete? ha come obiettivi: garantire l?accesso alla rete da qualsiasi punto del CPIA e per tutti gli utenti abilitati; favorire l?apprendimento delle competenze chiave, facilitando l?accesso ai contenuti presenti nel web; favorire ?l?inclusione digitale, incrementando l?accesso a internet, le competenze digitali e la fruizione di informazioni e servizi online; favorire una cultura aperta alle innovazioni; promuovere e sostenere l?innovazione per il miglioramento continuo della qualit? dell?offerta formativa e dell?apprendimento; responsabilizzare all?uso corretto di internet attraverso una pianificazione delle politiche di accesso ad internet ed evitando accessi ripetuti e inutili sul web; favorire una cultura aperta alle innovazioni; consentire l’erogazione di servizi per gli utenti fruibili anche in modalit? mobile; semplificare la gestione amministrativa della scuola nell?ottica della dematerializzazione, favorendo sempre pi? la circolazione di documentazione non cartacea all?interno della scuola e gestendone in maniera corretta l?archiviazione; garantire la sicurezza informatica della rete locale, separando la rete degli uffici (Presidenza, Segreteria, etc) da quella della didattica (aule, laboratori, etc), senza ricorrere a diversi contratti ADSL, utilizzando porte diverse per reti diverse, pur nella condivisione di un unico accesso ad internet?.