INIZIATIVE – “Viva la pappa col pomodoro!”, mostra cartoline d’epoca

“Viva la pappa col pomodoro! Libri di cucina ricette cartoline pubblicitarie” è il titolo della mostra che la Sezione Molise dell’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane- offre al pubblico dei visitatori in occasione delle GEP- Giornate Europee del Patrimonio – promosse dal MIBACT- Ministero Beni Attività Culturali e Turismo – sabato 24 e domenica 25 settembre 2016.
Il materiale esposto proviene dalla collezione di cartoline d’epoca e dall’archivio della fondatrice e presidente della Sezione medesima, Nicoletta Pietravalle, che, con detta mostra conclusiva del proprio mandato giunto al termine per norma di Statuto dell’Associazione, ha inteso esprimere un sostanziale augurio a tutti coloro che respirano; infatti cibo e bevande sono sempre stati e rimarranno il necessario e il più felice sostegno alla vita concreta.
Insolite e coloratissime le etichette di vino, olio, rosolio eccetera. Documentarie e ingenue le ricette molisane manoscritte. I libri di cucina rimandano simpaticamente all’atmosfera casalinga degli Anni Trenta/ Quaranta.

cynar

slide-grace-kelly

3-cirio-abc-w

Tra le cartoline pubblicitarie relative a prodotti alimentari, ecco la Puglia con la rara serie completa firmata da Gino Boccasile per le conserve vegetali e di pesce La Rocca di Bari: immagini attraenti della procace Signorina Grandi Firme che voluttuosamente armeggia in mezzo a barattoli e barattolini.
Per la Campania l’assortimento è ricco, dai venditori di pizze napoletane ai pescivendoli fino alle celeberrime conserve CIRIO.
Per la Calabria la donna in costume tradizionale reca sulla testa un’invitante botticella. Per il Lazio c’è Roma con il ristorante del Ghetto noto nel mondo per i carciofi alla giuda. E ancora l’Emilia – Romagna, la Toscana, la Lombardia (chi non ricorda la marca Locatelli e il Formaggino MIO?).
Quanto alle bevande si va dalla Birra Peroni spumeggiante dai boccali all’energia serenatrice del padovano CYNAR e poi all’AURUM di Pescara, e poi all’Amaro Ramazzotti che fa sempre bene! E buon ultimo il Molise con il Gran Liquore Tonico Carosella di Agnone e la Crema Milk Lupacchioli di Campobasso.

crema-milk-lupacchioli-campobasso-locandina-pubblicitaria-cartonata-anni

Numerosi i biglietti intestate a Ditte del Molise che hanno fatto la storia dell?alimentazione e del sano commercio non solo locale, quali Battista, Barletta, Guacci, Melillo eccetera.
Ingresso libero.