INIZIATIVE – Riscoprire e valorizzare l’antica Saepinum, un guida

CAMPOBASSO. Si ? svolta presso la ?Sala Fermi? della Biblioteca di Ateneo, la presentazione della Guida alle antichit? del Sannio, pubblicazione di Gianfranco De Benedittis dedicata al sito archeologico di Saepinum. Dopo i saluti istituzionali recati dalla prof.ssa Cecilia Ricci e dalla prof.ssa Ilaria Zilli, mediatrice della conferenza, ha preso la parola il Presidente della Banca delle Province Molisane, Luigi Sansone: ?Nonostante l?istituto che rappresento sia molto giovane, ? stata da subito chiara la nostra volont? di contribuire alla valorizzazione del territorio intervenendo sul piano sociale e culturale. La Banca delle Province Molisane ha partecipato al finanziamento di scavi archeologici, consapevole che l?investimento nella realt? locale si accompagna ad un indotto che giova a tutti i cittadini oltre che alla crescita della Banca stessa?. L?importanza degli investimenti nella ricerca ? stata pi? volte ribadita dalla prof.ssa Zilli, che ha sottolineato quanto sia importante la sinergia di Pubblica Amministrazione e Universit? per ottenere risultati concreti. L?intervento di Giorgio Palmieri, responsabile dell?Area Attivit? Culturali e Museali dell?Ateneo, ha riguardato ?materialmente? la Guida: ?la ricezione di un testo non si ferma al contenuto semantico: il supporto materiale e la veste grafica scelti per un libro influiscono moltissimo sulla percezione del lettore.
Nell?era del digitale, in cui siamo abituati a fruire informazioni concise attraverso un piccolo schermo, De Benedittis ha realizzato un testo di piccolo formato, ricco di riferimenti iconografici, che si rivolge ad un pubblico differenziato fornendo indicazioni precise in modo semplice?. Il contenuto della Guida ? stato illustrato dalla prof.ssa Ricci, docente di Storia romana e studiosa del patrimonio epigrafico del Sannio: ?nonostante io sia esperta in materia, molte pagine mi hanno fornito nuovi spunti su vari aspetti della realt? di Sepino. La prima parte del libro ripercorre la storia del sito dall?origine all?et? longobarda; la seconda esamina
i monumenti uno per uno facendoli rivivere?. Si stima che sia stato portato alla luce solo il 30% del patrimonio archeologico dell?antica Saipinis, sito essenziale per la riscoperta di una identit? locale spesso sottovalutata in ottica romano-centrica. Proprio per la valorizzazione di questa identit? ? nata l?associazione Me.Mo Cantieri Culturali, il cui presidente Carla Mastrantuono ha dimostrato che 18 giovani archeologi molisani, competenti e pieni di entusiasmo,
possono promuovere la loro terra ben oltre i confini regionali, accompagnando turisti provenienti da tutta Italia nei luoghi pi? significativi della storia locale e organizzando eventi unici nel loro genere, come le suggestive visite notturne degli scavi. Infine, l?intervento dell?autore Gianfranco De Benedittis: ?si parla spesso della necessit? di valorizzare ma raramente di come valorizzare. Questo libro nasce per il grande pubblico, per trasmettere al pi? ampio bacino
di utenza possibile l?idea che la nostra regione non ? marginale e che i molisani devono rappresentare con orgoglio un mondo che ha una storia propria?. La Guida alle antichit? del Sannio e le diverse iniziative culturali nate negli ultimi anni sono indice di un rinnovato interesse del grande pubblico per la propria identit? locale, interesse che si auspica venga incentivato da enti e istituzioni. FF